di Roberto Saviano
Dato per scontato ormai il trattamento diverso che riserviamo a chi muore in quello che riconosciamo come il nostro mondo, rispetto a chi muore in un mondo che in fondo vediamo solo attraverso le cronache di guerra, stiamo attenti a non farci bastare un hashtag per credere assolto il nostro compito della comprensione. Pregare per, anche simbolicamente, è solo il primo passo verso un’analisi più approfondita perché comprendere significa innanzitutto trovare le differenze e non le similitudini…
Mese: luglio 2016
Diffidate degli scrittori vivi – Guido Vitiello – Internazionale
Caro dottore,
vinco la mia ritrosia e le rivelo una mania che ho tenuto nascosta a parenti e amici per anni, direi da quando ho cominciato a leggere libri. Cerco di fargliela breve: ho un’enorme diffidenza nei confronti degli scrittori (di romanzi, in particolare) vivi. Per anni ho letto solo romanzi di morti. Crescendo, poi, ho amato molti romanzi contemporanei, e alcuni li considero pure dei capolavori. Ma gli autori, quelli devo immaginarmeli morti! Altrimenti provo una sorta di imbarazzo misto a senso di colpa che mi impedisce di godere della lettura…
via Diffidate degli scrittori vivi – Guido Vitiello – Internazionale
Lupus in fabula
di Terry Passanisi
Il diritto a difendersi dalla violenza consta nel diritto allo studio e alla cultura, ad un’educazione alla vita e alla comprensione degli altri, delle variegate differenze presenti in tutto il mondo; e non in quello di potersi comprare un’arma, a rispondere alla morte con ulteriore violenza e morte. Filo spinato e muri di hitleriana memoria, secchi d’olio bollente e barricate che neanche nel Medioevo. continua a leggere…
Buon compleanno, Ermanno Olmi.

“Il fatto è che ci ritroviamo tutti in balia dell’incasinamento generale, travolti e stravolti da un delirio da paranoia, a correre dietro a un mondo che corre più svelto di noi… Ma dove stiamo correndo? E per quale ragione? E poi, siamo davvero così sicuri di correre dalla parte giusta? O si corre e basta? Quasi che il correre, l’essere dinamici e produttivi, il non ‘sprecar tempo’ fosse già una convenienza in sé, un risultato utile e appagante.”Ermanno Olmi
L’importanza dei romanzi per l’empatia e lo sviluppo sociale – Le Scienze
Racconti, romanzi, film non sono solo intrattenimento: una rassegna degli studi più recenti sul rapporto tra narrazione e stato mentale conferma che sono importanti strumenti per sviluppare e mantenere attiva la nostra capacità di avere una “teoria della mente” e di essere empatici. La finzione narrativa potrebbe quindi aver avuto un ruolo centrale nello sviluppo delle nostre capacità sociali…
via L’importanza dei romanzi per l’empatia e lo sviluppo sociale – Le Scienze