Letteratura

Via dei Servi

Il verbo leggere

Il bookcrossing può regalare delle piacevoli sorprese ai lettori disposti a frugare tra babeliche pile di volumi. Qualche giorno fa, mi sono imbattuta in un libro dalla copertina accattivante: la panoramica stilizzata, in bianco e nero, di una città. L’abito non fa il monaco, ma in questo caso è proprio così: Via dei Servi(Marsilio, 1999) di Claudio Calandra si è rivelata una lettura piacevole, anche se amara.

Iniziamo dal principio, dal titolo. Questo romanzo, ambientato alle porte del secondo conflitto mondiale, ruota attorno a due vie omonime: la prima si trova a Reggio Emilia, mentre la seconda è il cuore della “Modena Bene”. Queste due strade giocano un ruolo di rilievo nella vita del maestro Alessandro Brusantini, un uomo ambizioso, determinato a lasciarsi alle spalle la condizione di servo, di povero. Suo padre, un fervente socialista, veniva trascinato in manette per la via di Reggio Emilia, invece…

View original post 746 altre parole

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: