Letteratura

Le biblioteche sono vuote

da redazione Downtobaker.

Come si può esprimere alla perfezione l’essenza del vuoto? Che cosa può rappresentarla senz’ombra di dubbio? Il vuoto di una biblioteca; svuotata. Il suono insopportabile del suo silenzio mentre, sugli scaffali, unici rimasti, i libri invocano qualcuno che li legga per ridestarli dall’inerzia. Ma che cos’è soprattutto che svuota una biblioteca? L’afa, il disinteresse, l’inconsapevolezza, l’ignoranza, la guerra. In questa poesia di Ilaria Grasso tutto quel vuoto e quel frastuono silenzioso emergono in modo ancora più eclatante.


Le biblioteche sono vuote
di un vuoto tanto vuoto da farci l’eco.

Sugli scaffali i dorsi dei libri
urlano titoli e nomi
nelle pareti bianche
delle biblioteche vuote.

I fogli di giornali volano
dalle finestre aperte.

Si attorcigliano con le foglie del parco
tra le merde dei cani
e i tappi di birra dinoccolati
a terra.
Esseri umani pochi o niente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: