Letteratura

Un gatto nero, Trilussa e Anna Magnani

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOWNTOBAKER

Il Golem Femmina

trilussa

(Trilussa nel suo studio – 1950 – archivio CinecittàLuceIncom)

Lo spazio per l’espressione vernacolare è fonte di area ristretta nei territori di ricerca poetica.  Ma non è poi così modesta   l’attenzione verso quest’altra possibilità espressiva di lingua dentro la lingua, e si legge in modulazione di dialetto anche in poeti attuali. La tradizione ne è naturalmente più ricca. Lasciando ad altri spazi ed ad altre scritture o semplicemente ad altri tempi la cura verso delle scelte critiche dialettali, si porta in lettura un aneddoto su Carlo Alberto Salustri, più noto con il nome de plume di Trilussa, narrato nelle pagine dell’interessante biografia dedicata ad Anna Magnani, amica del poeta. E’ un episodio “post mortem”, poiché la grande attrice racconta in un’intervista su Paese Sera di un fatto accaduto nei giorni dopo la morte del poeta, con protagonista il suo gatto.  E poiché il “bestiario” di Trilussa è sempre antropomorfo…

View original post 756 altre parole

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: