Cultura Letteratura

Ripensare Thoreau

Oltre il mito del filosofo naturale ribelle, l'autore di Walden è stato anche un pensatore controverso e contraddittorio.

di Paolo Pecere (tratto da Il Tascabile)

Ho sentito nominare per la prima volta Henry David Thoreau nel film di Peter Weir L’attimo fuggente (Dead Poets Society, 1989), quello in cui l’anticonformista professore di letteratura John Keating (interpretato da Robin Williams) arriva in un collegio d’élite in Vermont e sollecita gli studenti a emanciparsi dalla mentalità conservatrice strappando pagine del manuale e leggendo passi di scrittori come Thoreau. Ispirati dal professore, alcuni studenti fondano la “Setta dei poeti estinti”, le cui riunioni in una grotta si aprono con la lettura di un passo di Thoreau:

Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza e profondità, e succhiare il midollo della vita, sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto.

Le parole di Thoreau ritornano nel film di Sean Penn Into the wild (2007), tratto dal libro omonimo di Paul Krakauer e ispirato alla vita dello statunitense Christopher McCandless, che dopo la laurea intraprese un viaggio in autostop e poi a piedi fino all’Alaska, dove morì solo e denutrito nel 1992. Nel film, McCandless motiva la sua rottura con la vita normale con parole prese da Thoreau: “invece che amore, denaro e fama, dammi la verità”. Si tratta di citazioni leggermente rimaneggiate, mes[…]

Ripensare Thoreau – il Tascabile

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOWNTOBAKER

Ascolta i tuoi libri!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: