Cultura Letteratura

Saga di Laki

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOWNTOBAKER

Ascolta i tuoi libri!

La Grande Estinzione

Il 29 settembre 1996, alcune scosse di terremoto scuotono il ghiacciaio Vatnajökull. È l’inizio dell’eruzione del vulcano subglaciale Bardharbunga. L’acqua generata dall’improvviso scioglimento del ghiaccio va a colmare la caldera di un secondo vulcano sepolto, il Grímsvötn. Mentre a nord la calotta glaciale si spezza, nel Grímsvötn il livello dell’acqua aumenta di ora in ora, rischiando di tracimare. Il 3 ottobre l’eruzione decresce, ma il calore del magma in raffreddamento continua a sciogliere il ghiaccio. Finalmente, un mese dopo, il 5 novembre, lo Skeidhara River a sud del Vatnajökull comincia a odorare di zolfo e a ingrossarsi, annunciando il jökulhlaup. Alle 12 dello stesso giorno il flusso d’acqua è di 6000 m3/s. Alle 18 è di 25.000 m3/s. Alle 22.30 si raggiunge il massimo, con 45.000 m3/s: l’acqua di scioglimento, dopo aver percorso una pista subglaciale di 50 km, si riversa nelle Skeidharársandur, le…

View original post 3.159 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: