Cultura Letteratura Recensioni

Grammatica Umoristica, Francesco Mercadante presenta il suo libro sugli strafalcioni linguistici

Quello che colpisce di questo libro è che gli errori analizzati non sono originati da coloro che Tullio De Mauro definiva “semicolti”, ma sono stati commessi da professionisti della politica, persone di cultura o che con la cultura hanno a che fare.

di Francesco Buttaro

L’autore del saggio tra il serio e il faceto, Francesco Mercadante

Grammatica Umoristica è una grammatica della lingua italiana analizzata dal punto di vista degli errori. A scriverla è stato Francesco Mercadante un brillante docente universitario, esperto dei fenomeni linguistici. Già sfogliando le prime pagine ci si rende conto di non avere tra le mani il classico volume di grammatica o di linguistica, ma di avere di fronte un’acuta ed ironica analisi degli errori più comuni, in cui un parlante inconsapevolmente può incorrere. Quello che in particolare colpisce di questo libro è che gli errori analizzati non sono originati da coloro che Tullio De Mauro definiva “semicolti”, ma sono stati commessi da professionisti della politica, persone della cultura o che con la cultura hanno a che fare. Il libro inizia a prendere forma nel 2015, quando l’autore, intraprendendo un nuovo percorso di scrittura e conoscenza del web, incorre quotidianamente negli strafalcioni di politici, blogger e manager di successo. «Blogger, content manager, digital media strategist, web writer, web marketing manager, personal branding manager, copywriter, freelancer e chissà quanti altri ambigui personaggi nascono ogni giorno dal wikiconcepimento, diventano wikistudenti e si proclamano wikimanager: prudenza e buon senso, congiuntivi e punteggiatura, stile e contenuti scompaiono, schiacciati da coloro che in poco più di un decennio hanno fatto fuori tutto ciò che è stato prodotto dai tempi delle tre Corone fino a quelli di Tullio De Mauro & Co».

Il quadro che ne esce è impietoso e quello che emerge più di tutto è come un uso distorto e storpiato del linguaggio possa modificare la società. Da profondo conoscitore del linguaggio e dei suoi meccanismi, Francesco Mercadante ci avverte sull’importanza di un uso corretto del linguaggio. Il linguaggio contribuisce in maniera sostanziale a costruire e a modificare la realtà che ci circonda. Un errore grammaticale o comunicativo può accadere a chiunque, ma se questi diventa una consuetudine ripetuta nel tempo, può trasformare l’esistenza e il modo di vedere il mondo circostante. Il volume, pubblicato da Màrgana Edizioni, è dunque un’analisi lucida della nostra società e delle sue mancanze, ma essa avviene attraverso uno stile ironico, spassoso e molto ricercato. La lettura di questo libro è consigliata in una pausa dal lavoro o in un viaggio in treno e anche se fatta in maniera superficiale sarà in grado di indurre nel lettore una riflessione sul suo modo di esprimersi, inducendolo a stare attento alle parole che userà quando dovrà twittare o dare un parere su una qualsiasi situazione quotidiana.

Grammatica Umoristica «è un libro legato al web o, in particolare, all’osservazione del web», ma è anche uno specchio della nostra società, che sembra aver preso il largo senza avere un orizzonte ben definito.

Genere: Saggio di Linguistica

Casa Editrice: Màrgana Edizioni

Pagine: 348

Prezzo: 14,50 €

Codice ISBN: 978-88-975-49-581

Contatti

https://www.francescomercadante.it/

https://www.marganaedizioni.it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: