di Megumi Lim
Il monolocale di Fumio Sasaki a Tokyo è così severo che gli amici lo paragonano a una stanza per interrogatori. Sasaki possiede tre camicie, quattro paia di pantaloni, quattro paia di calze e pochi altri oggetti. Il problema non sono i soldi. Ha 36 anni, lavora in una casa editrice e ha compiuto una scelta di vita consapevole, unendosi a un numero crescente di giapponesi secondo i quali il meno è più.
Influenzati dall’estetica spartana del buddhismo zen tradizionale del Giappone, questi minimalisti vanno controcorrente in una società preda di un consumismo febbrile, eliminando in modo radicale ciò che possiedono.
1 comment
-
Pingback: ‘L’arte di buttare’, dal Giappone due libri per liberarci di ciò che non ci serve più – Il Fatto Quotidiano | Down to Baker