di Graham Harman
Attualmente i rapporti tra la filosofia e le scienze non sono particolarmente buoni. Cominciamo con le famose parole di Stephen Hawking pronunciate in occasione della conferenza “Google Zeitgeist”, tenutasi a maggio 2011 in Inghilterra: “quasi tutti alle volte ci chiediamo: perché siamo qui? Da dove veniamo? Tradizionalmente, queste sono domande per la filosofia, ma la filosofia è morta. I filosofi non sono stati al passo con i moderni sviluppi della scienza. In particolar modo la fisica. Gli scienziati sono diventati i portatori della torcia della scoperta nella nostra ricerca di conoscenza.”[1]
Secondo Hawking, la filosofia è morta. Altri sono più caritatevoli e si limitano ad affermare che è moribonda, o che è gravemente malata. Ad esempio, il neurofisiologo Wolf Singer si dice interessato alla filosofia per due ragioni: anzitutto […]