da Redazione Downtobaker
Nella storia della letteratura sono tante le poetesse dimenticate, a partire da Chiara Matraini, che ci fa tornare al Rinascimento italiano. O ancora, Paolina Secco Suardo Grismondi e Clotilde Marghieri… – L’approfondimento, in occasione dell’uscita di “Per seguire la mia stella” di Laura Bosio e Bruno Nacci.
Donne mie che siete pigre, angosciate, impaurite,/ sappiate che se volete diventare persone/ e non oggetti, dovete fare subito una guerra/ dolorosa e gioiosa, non contro gli uomini,/ma contro voi stesse che vi cavate gli occhi/ con le dita per non vedere le ingiustizie che vi fanno.
Dacia Maraini
L’elenco sarebbe molto lungo, ma come non ricordare, tra le tante, Chiara Matraini, grande poetessa del Rinascimento italiano, ritornata a vivere nei nostri anni grazie al lavoro storico e critico di Luigi Baldacci, Giovanna Rabitti e ora Daniela Marcheschi, che con i suoi studi ha ispirato il romanzo, appena uscito in libreria, di Laura Bosio e Bruno Nacci, Per seguire la mia stella, dedicato a questa straordinaria figura femminile.
Quante sono le poetesse dimenticate?
La più enigmatica forse è Compiuta Donzella, di cui alcuni critici mettono persino in dubbio l’esis […]
via Quante poetesse dimenticate nella storia della letteratura – Il Libraio