di Mariangela Galatea Vaglio
Oh davvero, il verbo è tutto. Volete fare una frase? Ci vuole un verbo. Voi mi direte: “No, guarda, ci stanno pure le frasi senza verbo.” Il che è vero, ma poi vedremo che magari un verbo, in qualche modo, ce l’hanno pure loro.
Quindi, il verbo, dicevamo.
Il verbo, nelle frase, fa tutto. Senza, è come fare un aperitivo senza le patatine: si può ma non è granché.
Il verbo è fondamentale perché dice tutto: racconta infatti l’azione. Se non c’è una azione, reale, immaginata, sperata, attesa, pensata, auspicata non succede niente, e non se non succede niente non si racconta, né si fanno frasi. Quindi il verbo è il nostro caposaldo.
I verbi, lo sappiamo tutti, hanno i tempi e i modi e le persone. A scuola, quando ce li fanno coniugare pensiamo tutti: “Eccheppalle!”. In effetti coniugare i verbi è operazione noiosissima. Il problema è che per spiegare come succedono le cose è necessario usare i verbi in maniera corretta.
Il modo del verbo, per esempio, ci spiega l’azione: è una cosa reale? E’ una cosa immaginaria? La differenza è notevole.
Io, per esempio, se adesso ho fame man […]
via ‘Se potrei’ e altri orrori: come si usano i verbi – l’Espresso