di Luigi Grazioli
Per scrivere bisogna fermarsi, ma leggere si può anche camminando. A me capita di farlo. Qualche volta. Senza un libro in tasca non mi muovo (per fortuna non sono il solo: siamo una tribù più numerosa e diffusa di quanto si immagina). Non si sa mai. Non si sa mai quando l’astinenza prende a mordere. Quando sei stanco di sentire il cranio imperversato dalle folate del vuoto.
Ieri, camminando per le mie stradine deserte, stavo leggendo una lezione sul Talmud (ma pensa te!), quando a un certo punto, mentre i miei occhi scorrevano le parole “sanzionare senza umiliare”, ho sentito un profumo come di un giardino fiorito, o più precisamente: di roseto, provenire dalla sponda spoglia del canale che stavo costeggiando. Qualche metro, e poi più niente. Mi sono girato per cercare se c’era qualcosa tra le sterpaglie o sulla sponda opposta, un mazzo di fiori appassito ma con qualche residuo ancora attivo, un vasetto con una candela non del tutto consumata, o un’improbabile fioritura (il 7 gennaio), ma non ho trovato nulla che potesse giustificarlo. Sarà stato una specie di allucinazione olfattiva, un dono rarissimo, o una fantasia. Però la sensazione era netta. Passata ora. Amen.
Sono tornato al libro e ho proseguito per qualche centinaio di metri, più attento a qualche possibile ripresa del profumo che al testo che legg[…]