Cultura Letteratura

Neil Gaiman legge ‘A Christmas Carol’ di Charles Dickens

Si presume che tutti conoscano a grandi linee la storia di Ebenezer Scrooge e Tiny Tim, poiché le incarnazioni dei personaggi sono state raccontate innumerevoli volte dal cinema (soprattutto nelle divertentissime trasposizioni Disney e Jim Henson Studio). Ma quand’è l'ultima volta che vi siete effettivamente seduti comodi in poltrona a leggere la storia di Dickens?

di Terry Passanisi

Pur se nella mia città, Trieste, non ci sono quasi mai le condizioni ideali affinché nevichi, per chi lo ama festeggiare, il Natale è praticamente dietro l’angolo; e uno dei tanti podcast della New York Public Library, in collaborazione con uno degli scrittori preferiti delle ultime generazioni Neil Gaiman, riserva uno stupendo omaggio a coloro che amano la magia delle festività di questo secolare periodo dell’anno. Di seguito è possibile ascoltare la lettura (solo in lingua inglese) di Gaiman del classico A Christmas Carol di Charles Dickens.

Si presume che tutti conoscano a grandi linee la storia di Ebenezer Scrooge e Tiny Tim, poiché le incarnazioni dei personaggi sono state raccontate innumerevoli volte dall’industria cinematografica degli ultimi 85 anni (soprattutto nelle divertentissime trasposizioni Disney e Jim Henson Studio). Ma quand’è l’ultima volta che vi siete effettivamente seduti comodi in poltrona a leggere la storia di Dickens? Sempre che l’abbiate mai fatto. Devo ammettere che ho letto il libro soltanto una volta e mai nella sua traduzione filologica e integrale, e sono ormai passati molti anni dall’ultima lettura (ma mi appresto a riprendere in mano la storia tra pochi giorni, ndr). Nonostante possa fare delle associazioni esclusivamente prodotte dalla nostalgia, nella mia testa l’iconico Il canto di Natale di Topolino Disney è la versione che più si avvicina allo spirito del racconto, ma la performance di Neil Gaiman nel podcast si piazza almeno al terzo posto (sempre e comunque dopo il miracolo cinematografico Festa in casa Muppet di Jim Henson, inchiodato al secondo). Gaiman ha registrato questa lettura dal vivo alla New York Public Library nel 2013, ma nessuno di quelli che conosco e che abitano nella Grande Mela hanno avuto la fortuna di assistervi dal vivo. In tal proposito, uno di loro ha avuto però il coraggio di raccontarmi di aver ricevuto la newsletter della biblioteca, a cui era iscritto. Sono rimasto senza parole. Insomma, quando hai il privilegio di vivere a New York e una delle biblioteche pubbliche più importanti del mondo ti invia una newsletter che dice più o meno: “Vuoi vedere Neil Gaiman che legge Dickens?”, l’unica risposta da dare è sì – annuendo con la testa -, corro! Gaiman non ha deluso il pubblico presente. L’anno seguente ha ripetuto la lettura nello stesso posto, abbigliato per giunta con il costume da spirito defunto di Charles Dickens. Questa nuova occasione, a detta di tutti, è stata ancora più meravigliosa; oserei dire unica e perfetta.

Ascoltiamolo almeno nella versione podcast e, se gradita quanto mi è stata gradita, lasciamo che diventi parte della nostra tradizione natalizia.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: