Letteratura

L’uomo che diventò donna

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOWNTOBAKER

Il verbo leggere

Fisso lo schermo bianco in preda al “blocco del blogger”. La prefazione de L’uomo che diventò donna (Cliquot, 2015), un’antologia dedicata ai racconti di Sherwood Anderson, parla da sé: non c’è bisogno di aggiungere nulla. Simili introduzioni sono la mia croce e delizia: le amo perché mi aiutano ad entrare subito in sintonia con autori sconosciuti, ma, allo stesso tempo, le odio perché mettono un freno alla mia penna. Eppure dovrò pur pur scrivere qualcosa, anche se sarò costretta ad appoggiarmi alle parole dello scrittore Valerio Aiolli.

Chi è Sherwood Anderson? È uno scrittore che apre la strada a chi verrà dopo di lui (Dreiser), a grandi autori americani come Hemingway, Faulkner, Salinger e Carver. Un narratore capace di catturare l’attenzione del lettore, di trascinarlo dentro la storia:

(…) una delle caratteristiche dei grandi scrittori di racconti è proprio quella di farti entrare all’istante, già dalle prime…

View original post 1.089 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: