a cura de Il Taccuino

La nuova pubblicazione di Marino Magliani, La Sabbia e le Notti, edito da Fawkes Editions, è una riproposizione, attraverso una nuova veste, di due racconti precedentemente pubblicati nel volume Carlos Paz e altre mitologie private. I due testi in questione sono Sabbia e Le notti di Sorba, i quali vengono proposti in una nuova versione accompagnata dalla traduzione in lingua francese di Julie Biasucci. Il libro è anticipato dalla ricca prefazione di Alessandro Gianetti, che ci fornisce gli strumenti necessari per leggere accuratamente i due racconti che sono chiaramente collegati tra loro. Il tema principale dei racconti, che ha sfumature autobiografiche, è sicuramente il viaggio come metafora esistenziale e come elemento fondamentale del vivere. «Il senso geografico, quasi topografico, dello scrivere di Marino Magliani non ci esime, infine, dal considerare una dimensione che si delinea sullo sfondo, benché costituisca la giustificazione sottintesa di molti suoi testi: il viaggio». Quello che emerge dalla lettura di questo libro, tuttavia, non è tanto il tema del viaggio come elemento di transito da un luogo all’altro, piuttosto come costruzione di un percorso di vita. «Il segreto di chi è andato a vivere lontano, si capisce, è portare nelle tasche le briciole di pane da disseminare lungo il cammino per trovare la strada di ritorno, e così il suo smarrimento non sarà mai definitivo, non diverrà mai vera e propria perdizione.
Lo tenga a mente, il lettore di questi due racconti, perché in essi troverà riferimenti molto concreti sia alla strada di ritorno, sia al pane, da sempre usato per raffigurare la quotidianità e la religiosità in pittura. In fondo, sono proprio le tre dimensioni in cui si sviluppa la scrittura di Magliani: il viaggio, la quotidianità e una poesia delle cose che assume valenze quasi religiose». Non manca, come abbiamo detto il tratto autobiografico, che tuttavia è più un punto di partenza che un arrivo. Marino Magliani racconta della sua Liguria, da cui giovanissimo è partito per l’Olanda, dove ha trovato la sua seconda casa, ma questo è solo un aspetto che gli permette di riflettere su altro: «La sua letteratura nasce da un viaggio interminabile, ciclico, personale e allo stesso tempo mitologico, eppure non è mai la traversata a costituire il tema centrale del racconto, bensì quel che la precede, quel che la segue e quel che ne consegue.
Non si troverà alcuno sguardo dal parapetto di una nave, benché i suoi libri sottintendano molte navi, e non si troverà mai una marcia di chilometri, benché le scarpe di Magliani ne abbiano macinati parecchi. Il protagonista delle sue storie sembra custodire il segreto che ha scoperto viaggiando tra l’Europa e il Sud America, la cui rivelazione poetica (pertanto nascosta) sostanzia la pretestuosa trama dei suoi racconti, ed è questo che interessa allo scrittore: la rivelazione di una verità talmente profonda da poter essere espressa solo in forma di storia o paesaggio». La Sabbia e le Notti è un libro agile, piacevole e profondo, la cui lettura non vi lascerà indifferenti e con grandi spunti di riflessione.
Genere: Raccolta di racconti
Casa Editrice: Fawkes Editions
Pagg: 160
Prezzo: 15,00€
Codice ISBN: 978-88-358-21-991
Contatti:
http://www.marinomagliani.com/