Arte Cultura

L’adorazione dei Magi: incisioni che raccontano l’Epifania

La sottile linea d'ombra

Il tema dell’adorazione dei Magi è sin dalla fine del ‘400 un argomento con cui i più grandi incisori si sono confrontati.

In occasione dell’Epifania cerchiamo di raccontare per immagini l’evoluzione iconografica e tecnica del tema. Abbiamo scelto una serie di incisioni che abbracciano più secoli, ma in grado di descriverne lo sviluppo.

Martin Schongauer è stato uno dei primi incisori a rappresentare a bulino, l’incisione diretta su rame, l’adorazione dei Magi. Eseguita fra il 1470-78 circa, l’opera ha un’impostazione nordica e tardogotica. La scena è ambientata all’interno di rovine classiche ed è caratterizzata dall’assenza di San Giuseppe. Lo sviluppo è verticale e le tre figure dei Magi sono centrali nella composizione. Il segno indaga la ricchezza dei doni, i dettagli e l’eleganza degli abiti. Schongauer ci mostra i minimi particolari, come gli speroni e il copricapo posato a terra, il cane, la pianta e il corteo pronto ad omaggiare…

View original post 867 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: