Di Andrea Carria
Spiegare razionalmente l’Olocausto è forse impossibile, eppure, da più di settant’anni, studiosi di ogni disciplina si sono sforzati di spingere un po’ più in avanti la soglia dell’umana comprensione. Fra di essi c’è il contributo del sociologo e filosofo polacco Zygmunt Bauman (1925-2017) che con il saggio Modernità e Olocausto (1989) è ricordato come l’autore di uno degli sforzi intellettuali sul tema più incisivi del secolo passato.
Per cominciare a parlare di questo libro bisogna partire dal suo titolo. Quale legame esiste tra le due parole che lo compongono? Quale accezione dare a modernità e perché essa precede addirittura la parola Olocausto, quasi come se l’ordine indicasse una gerarchia? Leggendo il libro, la risposta appare chiara quasi subito: per Bauman il genocidio degli ebrei da parte dei nazisti è stato a tutti gli effetti un prodotto della modernità, periodo identificabile con la prima metà del…
View original post 1.299 altre parole