da redazione

Le donne a cui penso di notte
Mia Kankimäki
Nelle notti che passa in bianco, quando la vita va a catafascio e la paura la assale, l’autrice di queste illuminanti pagine mette insieme un esercito invisibile di guardie del corpo costituito dalle grandi donne del passato. Donne la cui vita non ha calcato la via della tradizione, che hanno abbattuto certe barriere e fatto cose che non ci si aspettava da loro. Molte sono artiste e scrittrici, dedite a un lavoro solitario e introspettivo. La maggior parte non ha avuto figli nè famiglia, e le loro relazioni amorose sono state non convenzionali. Tante hanno viaggiato o cambiato paese e cultura, e hanno rivoluzionato la loro vita anche in tarda età. Tutte hanno seguito la propria passione e fatto le loro scelte senza curarsi delle aspettative del loro tempo.
Tra queste donne esemplari troviamo Ida Pfeiffer, che a quarantaquattro anni, nel 1840, decise di lasciare la sua Austria per girare il mondo da sola, con la sua decorosa cuffietta di pizzo e un budget esiguo, e finì per scrivere guide di viaggio di enorme successo; Mary Kingsley, che prima curò coscienziosamente i suoi genitori in Inghilterra finchè si spensero, e poi partì da sola per le giungle dell’Africa occidentale, dove familiarizzò con tribù cannibali e mercanti europei; Yayoi Kusama, che decise di fare l’artista e scrisse alla pittrice Georgia O’Keeffe per chiederle consiglio, e poi, dopo aver sconvolto l’ambiente artistico newyorkese, tornò a Tokyo e fece richiesta di andare a vivere in un manicomio; Karen Blixen, che partì per l’Africa con suo marito e finì per gestire una piantagione da sola; Nellie Bly, giornalista, suffragetta, giramondo, e poi, dopo aver ereditato l’attività del marito, capitana d’industria e inventrice; Ema Saikō , poetessa e artista vissuta in Giappone nel periodo Edo. E ancora, la nobildonna cremonese Sofonisba Anguissola, prima artista di professione e modello per tutte le artiste e Lavinia Fontana, che mantenne la sua grande famiglia dipingendo, si autopromosse come artista favorita dalle nobildonne e guadagnò come un uomo.
«Illuminante. Uno studio accurate dei molti ostacoli che le donne artiste hanno affrontato e ancora affrontano».
Kirkus
«Una sapiente miscela di storia, biografia, Women’s studies e diario di viaggio».
Library Journal
Mia Kankimäki ripercorre, attraverso un insolito e affascinante viaggio, gli itinerari di queste straordinarie donne che, in secoli diversi e in vari angoli della Terra, spinte dalla curiosità, dall’amore per l’arte e dalla sete di avventura e conoscenza, hanno lasciato il segno nella storia.
L’autrice
Mia Kankimäki è un’autrice finlandese. Dopo aver conseguito un master in letteratura comparata all’Università di Helsinki e aver lavorato nell’editoria finlandese, nel 2010 ha lasciato il suo lavoro e si è recata in Giappone per scrivere il suo primo libro. Le sue opere hanno ricevuto diversi premi letterari, come il Best Travel Book of the year 2013, l’HelMet Award 2015, e l’Otava Book Foundation’s Non Fiction Award 2020. Attualmente vive a Helsinki, Finlandia, quando non è in viaggio per il suo prossimo progetto editoriale.
L’odissea dei geni
Évelyne Heyer
Uno degli aspetti più affascinanti della genetica è rappresentato dal fatto che, partendo dal DNA appartenente a individui viventi oggi, sia possibile ricostruire l’evoluzione di interi popoli. I geni sono infatti una straordinaria macchina del tempo capace di approdare a un passato dove nessun archivio è disponibile. Antropologa genetica, Évelyne Heyer da anni si interessa della diversità e della storia degli esseri umani raccontate dalla genetica, con un’attenzione particolare ai movimenti migratori che hanno scandito la conquista del globo. Come è possibile che, da un pugno di sapiens erranti nella savana, la specie umana sia diventata la specie dominante in solo pochi milioni di anni? Fino a che punto il nostro genoma si è modificato per far fronte alle sfide dei nuovi climi? La risposta a queste domande, situate nell’intimo delle nostre cellule, risultava inaccessibile fino a poco tempo fa. Ma oggi, grazie alla potenza dell’informatica e a tecnologie di amplificazione dell’informazione genetica, sappiamo far parlare non solo il DNA di esseri umani attuali, ma anche quello dei nostri lontani antenati.
«Évelyne Heyer conduce i lettori nel cuore di una storia vecchia sette milioni di anni. La storia della nostra stessa umanità».
Lire«Un’affascinante epopea scientifica».
Pour la science«Un’odissea che illumina le differenze di oggi e plasma il futuro di domani».
Genius Science
Viaggiando dalla Siberia all’Asia centrale, fino all’Africa, calcando deserti e steppe che si stendono a perdita d’occhio e percorrendo monti dai sentieri bruciati dal sole, Évelyne Heyer cammina al fianco di specie scomparse come Neanderthal e Denisova, ma anche in compagnia dei primi agricoltori della Mezzaluna fertile, del misterioso popolo delle steppe, forse all’origine delle lingue indoeuropee, e di Gengis Khan, dal quale discenderebbe il 10% dei cinesi e dei mongoli attuali. Un’affascinante odissea che, volgendosi al passato, ci proietta nel futuro, rispondendo a una serie di urgenti domande del nostro presente: c’è un limite all’allungamento della speranza di vita? Come quantificare l’influenza dell’ambiente? E, soprattutto, quali vie seguire affinchè l’epopea umana prosegua in armonia con il pianeta?
L’autrice
Évelyne Heyer è professore di antropologia genetica al Museo Nazionale di Storia Naturale e commissario generale scientifico del Musée de l’Homme. Ha recentemente progettato la mostra itinerante Noi e gli altri – Dal pregiudizio al razzismo.
Gli dèi incatenati
Karl Meuli
Nella grande tradizione novecentesca degli studi sulla religione, Karl Meuli è certamente la figura più intrigante fra quante ci restano ancora da scoprire. Insieme filologo, etnografo e storico delle religioni, erede di Bachofen, di cui ha curato esemplarmente l’edizione delle opere, Meuli porta nelle sue ricerche la stessa originalità e la stessa profondità dell’autore del Matriarcato; ma in lui la vivacità dell’etnografo e l’intransigenza del filologo, sapientemente coniugate, intervengono ogni volta a illuminare e vivificare il chiaro-oscuro e la fascinazione mortuaria del maestro. E se per Bachofen il cardine stava nel simbolo, per Meuli invece essenziale nella fenomenologia della religione è tutto ciò che libera, non solo gli uomini, ma gli stessi dèi dai vincoli del destino e del mito.
«Uno charivari… vuole “l’annientamento della reputazione che comporta l’esclusione dell’interessato dal contesto sociale e civile”, dunque in certo modo niente meno che la messa al bando. Charivari è uno dei molti nomi, diversi a seconda dei paesi e dei contesti, che designano un atto arcaico e assai diffuso di giustizia popolare, il cui svolgimento si attiene ovunque a forme simili e ricorrenti».
In questa chiave si possono leggere raccolti in questo libro i geniali studi sull’origine del carnevale e sullo charivari, fenomeni in cui l’ordine sociale è sovvertito da cima a fondo con una ferocia liberatoria di cui abbiamo perduto memoria e quelli, non meno innovativi, sulle maschere romane, sull’origine dei Giochi Olimpici e sugli dei incatenati, che gettano una luce insospettata sul mondo antico e sulle sue sopravvivenze nella modernità. Alla solidità del metodo e della documentazione fa ogni volta riscontro in Meuli una freschezza di scrittura come si trova di rado nella tradizione accademica.
L’autore
Karl Meuli (Märstetten, 1891 – Basilea 1968) insegnò a lungo nell’università di Basilea. Curatore delle opere di J. J. Bachofen, viene considerate uno dei più importanti etnologi e studiosi di storia delle religioni del secolo scorso. Tra le sue opere figurano: Odyssee und Argonautika (1920); Der griechische Agon (1928); Kalewala (1940); Die deutschen Masken (1943); Schweizer Masken (1943); Gesammelte Schriften (a cura di Th. Gelzer, 2 voll., 1975).