Cultura Letteratura

Come sopravvivere al Natale

di Terry Passanisi

williamfaulkner

Il vizio di William Faulkner per l’alcol non è mai stato un inconfessabile segreto di famiglia. Nel caso vi doveste trovare sulla tomba di Faulkner a Oxford, nel Mississippi, il modo più appropriato per rendere omaggio al grande paroliere del profondo sud statunitense è quello di buttar giù un sorso di bourbon, versarne un po’ a terra, e poi lasciare lì la bottiglia come offerta votiva al grande autore di Luce d’agosto.

Chiaramente, Faulkner, oltre a essere stato un uomo tutto d’un pezzo, sapeva come preparare un vero cocktail e, fortunatamente per noi, il The Great American Writers’ Cookbook riporta al suo interno la ricetta di uno dei suoi intrugli preferiti: l’Hot Toddy.
Assolutamente d’accordo con le certezze della nipote, Dean Faulkner Wells, mi sento di dire che la ricetta seguente sarà capace di riscaldarvi sia dentro che fuori, per affrontare nel modo migliore il rigido inverno e le festività imminenti.
Papi stabiliva da sé quando ci fosse bisogno di un buon Hot Toddy, e lo somministrava al suo paziente con le migliori maniere, degne di un medico di campagna al capezzale di un moribondo. Andava in cucina e lo preparava in questo modo:

  • Prendere un bicchiere di vetro spesso (tipo tumbler).
  • Riempirlo fino circa a metà con Heaven Hill Bourbon (il Jack Daniel’s veniva riservato solo per i disturbi di papi…). Ah… ndr: io consiglierei sempre e comunque un qualunque Scotch.
  • Aggiungere un cucchiaio da tavola di zucchero.
  • Spremere 1/2 limone e lasciarlo nel bicchiere.
  • Mescolare fin quando lo zucchero non si è completamente disciolto.
  • Riempire il bicchiere d’acqua bollente.
  • Servire corredando il tutto con una presina al fine di proteggere le mani del paziente da un’ustione.

Papi, poi, faceva sempre una piccola cerimonia per servire il suo Hot Toddy, portandolo al piano di sopra su di un vassoio d’argento, incitando il paziente a berlo in fretta, prima che si freddasse. Il rimedio non fallì mai.”

PS. Buone Feste anche a voi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: