Cultura Letteratura Società

Imparare dalla lettura

da Redazione Downtobaker

imparare-a-leggere

La lettura, specialmente quando è rivolta a testi letterari o, più generalmente, narrativi, è uno strumento potente, che, come sanno i lettori e le lettrici di romanzi, può sconvolgere la vita quotidiana, aprire nuove possibilità, fornire una o più direzioni agli avvenimenti. Che utilizzo conviene dunque fare della lettura all’interno dei sistemi educativi? Come mettere a frutto le potenzialità di quest’esperienza? Quali sono le pratiche didattiche più efficaci?

Un gruppo di esperti, accomunati dall’interesse per l’approccio narrativo e per il ruolo giocato dalle storie nello sviluppo delle persone, ha cercato di affrontare l’argomento da diversi punti di vista: sociologico, psicologico, pedagogico, letterario. Ne risulta un richiamo forte alla lettura come esperienza complessa e diversificata, da praticare in ogni fase della vita e non semplicemente allo scopo di imparare a usare meglio la lingua o di commentare le opere di una determinata tradizione. Occorrerebbe semmai tener fermo il principio della necessità di attivare le opere, ovvero di farle funzionare nella mente e nel corpo delle persone, affinché possano avere un ruolo nella loro vita. […]

via I Quaderni della Ricerca #05

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: