di Mariangela Galateo Vaglio.
Sono una specie di epidemia. Un morbo che si diffonde e attacca anche chi pensavi ne fosse immune. Diplomati, laureati, gente che ha passato anni e anni nelle aule scolastiche e quindi dovrebbe avere ben chiari i fondamentali per scrivere un testo. Invece no: riempiono i loro scritti di puntini di sospensione al posto di punti o virgole.
I puntini di sospensione, in italiano, si usano quando si vuole lasciare intendere che una lista o un discorso continuano, o meglio potrebbero ancora continuare a lungo, ma l’autore prova un moto di pietà nei confronti dell’uditorio, e mette quindi i puntini per indicare che lascia il resto all’immaginazione del lettore.
Ho comprato ieri pane, latte, verdure, carne, yogurt… e qua pietosamente si tace […]