di Nadia Terranova
Rovesciamo subito un luogo comune: la poesia vende. Lo racconta con orgoglio Mariagrazia Mazzitelli, direttrice editoriale di Salani, la cui collana “Poesie per giovani innamorati” ha superato le duecentocinquantamila copie e propone adesso Il cuore in libertà, versi di Emily Dickinson a cura di Nicola Gardini in una nuova traduzione attenta al suono di ogni sillaba e con una grafica elegante in linea con le precedenti scelte (fra gli altri: Pasolini, Baudelaire, il long seller Folle, folle, folle di amore per te di Alda Merini).
L’editoria in crisi può contare su quella strana fame che è il bisogno di poesia, qualunque cosa significhi. “So che la poesia è indispensabile, ma non saprei dire per cosa”, scriveva Jean Cocteau, e il piccolo editore Ronzani si diverte a venderla sul suo sito in forma di oggetto dall’utilità concreta, come un farmaco: Monodose. Un grammo di poesia è una scatola di cartone identica a quella degli antidolorifici da farmacia, ma dentro ogni bustina si trova il testo di un poeta, da Cristina Campo a Sandro Penna a Giorgio Caproni. La prima tiratura si è esaurita nel giro di pochi giorni, e insieme alla ristampa è arrivata un’edizione speciale per San Valentino.
Certo, si obietterà, è facile cont[…]
via Abbiamo bisogno di poesia – minima&moralia : minima&moralia