Cultura Società

Francesca “Edera” De Giovanni

da Redazione Downtobaker

Schermata 2017-04-27 alle 10.10.48

«Queste camicie nere… fra qualche anno dovranno scomparire». Con questa frase rivolta ad un gerarca fascista incomincia nel gennaio del 1943 la resistenza di Francesca Edera De Giovanni. È una ragazza di 20 anni. Cresciuta povera in un paesino, vicino Bologna, Monterenzio, allevata a pane e socialismo dal padre mugnaio, a servizio sin da ragazzina nelle case di borghesucci pretenziosi. Sarà un triste primato il suo: la prima donna a Bologna ad essere fucilata dai nazifascisti. Un ragazza energica diremmo oggi, sfrontata secondo i canoni del tempo. Assieme ai suoi compagni fu capace di mettere in scacco il sistema di telecomunicazioni che collegava Roma con Berlino. […]

via Audio Rai.TV – Vite che non sono la tua del 18/4/2015 – FRANCESCA EDERA DE GIOVANNI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: