Cultura Società

Il successo dell’incompetenza spiegato con l’effetto Dunning-Kruger

da Redazione Downtobaker.

libro-book-incompetenza-1024x682.jpg

Cosa c’entra la chimica con la letteratura? Un giorno curiosando nella libreria di mio fratello, trovai una copia di Siddharta con una dedica: era un regalo della sua professoressa di chimica. Una frase di quella dedica mi è rimasta impressa nella mente e ci ho pensato spesso: “Leggere, si impara a scuola. Quanto ad amare leggere…”
Dove si impara ad amare leggere? Come si impara l’amore per la cultura, per il sapere?

Quella dello studioso è una macchietta di cui si è sempre bonariamente riso, guardandola con un misto di rispetto e di compatimento. Sui banchi di scuola abbiamo incontrato vari tipi di secchioni: quelli che si consumano gli occhi sui libri e non hanno vita sociale; quelli cui viene facile e si fanno tutti amici aiutando nei compiti in classe; quelli che studiano perché son bravi ragazzi di buona famiglia; quelli che studiano perché non sono di buona famiglia e sperano in un qualche riscatto sociale. Prendere in giro per i buoni voti è sempre stato un gesto di rivalsa cosparso di invidia che poteva raggiungere diverse gradazioni di aggressività, fino al bullismo vero e proprio. Con l’età adulta si dovrebbe maturare una forma di sana consapevolezza dei propri limiti. Ultimamente però si assiste a un fenomeno che forse è la depravazione di questo atteggiamento, la sua estremizzazione nell’area del ridicolo. Non si tratta più soltanto di ridere di chi occupa il proprio tempo studiando. Adesso si ride di chi, “solo” perché ha studiato, pensa di saperne di più. E con ostinazione si perpetua e si giustifica l’incapacità di amare la cultura, l’aridità mentale, forse persino la stupidità.

“E se chi è stupido fosse troppo stupido per accorgersi di essere stupido?”

Questa è la domanda da cui sono partiti due ricercatori della Cornell University, che nel 1999 hanno studiato e definito il cosiddetto Effetto Dunning-Kruger: quel curioso cortocircuito che avviene nella mente di chi è incompetente e non si accorge della propria incompetenza. Una distorsione cogn[…]

via Il successo dell’incompetenza spiegato con l’effetto Dunning-Kruger – ilSole24ORE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: