Cultura Letteratura

I Librogame sono tornati!

di Marco Solferini (repost).

librogame

La narrativa a bivi ha incontrato il suo apice negli anni 80 e in parte nei primi dei 90 per poi diventare questione da amatori e soprattutto da collezionisti.
Le mitiche serie della Casa Editrice EL, come “Lupo Solitario” hanno smesso di popolare gli scaffali delle librerie e si sono trasferiti nelle aste telematiche dell’era di internet.
Il celebre slogan “in questo libro il protagonista sei tu!” era passato un tantino di moda con il nuovo millennio. Ma il piacere per la lettura per fortuna è generazionale. E oggi, dopo una lunga parentesi i Librogame sono tornati. Il loro contenuto è molto vario e appassionante.

Ma che cos’è un librogame? Come recita la parola, è sicuramente un libro, ma un po’ speciale, anzi un po’ magico. È un libro dove ciascun lettore è anche giocatore. Sceglie infatti il proprio protagonista compilando la sua scheda del personaggio che trova all’inizio o alla fine di ogni libro. Armato di una gomma, una matita e a volte con qualche dado (che non guasta mai) l’avventura comincia al paragrafo 1 ma continua al paragrafo… ed è questo il bello! Sarai tu lettore a decidere che scelte compiere.
Che tu sia un guerriero nella Grecia antica, un detective nella Londra vittoriana, un mago in uno scenario fantasy come quello del grande Tolkien, il capitano di una nave spaziale o magari una creatura fantastica in qualche mondo immaginario o semplicemente un viaggiatore del tempo sei tu che farai le scelte. E a ogni scelta corrisponderà un diverso paragrafo. Quindi sarà la tua avventura. Ma attento! Non essere troppo spavaldo. Non puntare tutto sui combattimenti o sull’astuzia. Solo chi riesce a mettere insieme una buona dose di coraggio e di ragionevolezza unita a un pizzico di fortuna di solito ottiene i risultati sperati e dopo molte peripezie arriva alla fine del Libro conquistandosi un livello, punti esperienza o un grado maggiore. In ogni caso farà crescere il proprio personaggio che otterrà nuove abilità.

Tanta buona lettura. Molta creatività e fantasia per queste opere dell’ing[…]

via ADUC – Articolo – I librogame sono tornati!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: