da redazione Downtobaker
Il 23 aprile, certo: ma anche e soprattutto gli altri giorni dell’anno. Leggere è un piacere che si rinnova quotidianamente, e domani – giovedì 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro 2020 – è una data da festeggiare tutti insieme, in un abbraccio letterario che sfida e supera i limiti di quello fisico in tempi di pandemia. Ecco che da Pordenonelegge arriva l’evento video “100 libri in 100 minuti”, una vera e propria bookpedia che rende omaggio alla grande letteratura italiana e straniera, online domani dalle 11:00 sul sito e i social di Pordenonelegge (YouTube, Facebook, Instagram, Twitter). Sarà una appassionante carrellata attraverso 100 titoli, per leggere non solo domani ma tutto l’anno, seguendo il consiglio degli autori italiani che, nelle settimane scorse, avevano aderito all’hashtag lanciato da Fondazione Pordenonelegge #iorestoacasaeleggo. Tutti storici amici della Festa del Libro con gli Autori, tutti protagonisti delle prime venti edizioni che si sono celebrate dal 2000 al 2019, nella terza settimana di settembre nel cuore di Pordenone. I loro consigli hanno registrato oltre 600.000 visualizzazioni in un mese sui social di Pordenonelegge.
Adesso, per la prima volta riuniti in un unico video-evento, ci guideranno in uno straordinario sguardo corale verso opere, e autori, che da sempre incantano lettori di tante latitudini: perché rileggere, o scoprire, i libri di Virginia Woolf, Umberto Eco, Thomas Mann, Charles Baudelaire, Oscar Wilde, Mario Rigoni Stern? O quelli di Philip Dick, Alessandro Manzoni, Amitav Gosh, Michel Houellebecq, Kurt Vonnegut, Wislawa Szymborska, Louis-Ferdinand Céline, Katherine Mansfield, Vitaliano Brancati, Carlo Sgorlon, o l’Eneide di Virgilio, così ben restituita nella traduzione di Vittorio Sermonti. Ce lo spiegheranno, fra gli altri, Giancarlo De Cataldo, Massimo Recalcati, Maurizio De Giovanni, Marcello Fois, Rosella Postorino, Silvia Avallone, Nadia Terranova, Marco Missiroli, Andrea Tarabbia, Luca Crovi, Dario Vergassola, Marco Balzano, Fulvio Ervas, Telmo Pievani, Sandrone Dazieri, Massimo Carlotto, Ilaria Tuti, Annalena Benini, Matteo Caccia.

E ci sarà spazio anche per suggerimenti e titoli un po’ meno conosciuti: nella produzione d’insieme di Pordenonelegge troveremo Mauro Corona che ci consiglia “Yossl Rakover si rivolge a Dio” di Zvi Kolitz, “Tra poche parole” di Nicolás Gómez Dávila. Ilaria Tuti ci racconta “Il sussurro del mondo” di Richard Powers, Dario Vergassola spiega perché leggere “La felicità di Emma” di Claudia Schreiber. Francesco Piccolo segnala “Archivio dei bambini perduti” di Valeria Luiselli, mentre Giancarlo De Cataldo ci raccomanda “La signora del martedì” di Massimo Carlotto. E, chiamato in causa, Massimo Carlotto a sua volta ha in serbo un consiglio: quello di leggere “L’ombra del fuoco”, di Hervé Le Corre. Gianrico Carofiglio segnala le “Settantacinque poesie” di Costantino Kavafis, mentre il suo successo “Il silenzio dell’onda” è consigliato da un’altra autrice, Lorenza Stroppa. E troveremo tantissimi altri consigli per i prossimi giorni nel segno di #iorestoacasaeleggo: nel video evento di Pordenonelegge si alterneranno anche Paolo Di Paolo, Loredana Lipperini, Federica Manzon, Chiara Valerio, Massimo Cirri, Michela Marzano, Eliana Liotta, Mariapia Veladiano, Chiara Valerio, Andrea Segrè, Andrea Maggi, Pietro Del Soldà, Massimo Polidori, Luigi Garlando, Laura Pugno e moltissimi altri autori. Perché le storie ci sostengono, anche nei momenti difficili e ogni giorno è buono per iniziare un nuovo libro, o riprendere quello che avevamo lasciato a metà. #iorestoacasaeleggo è un progetto di Fondazione Pordenonelegge a cura di Alberto Garlini, Valentina Gasparet e Gian Mario Villalta.
Info: www.pordenonelegge.it – Email: press ufficiostampa@volpesain.com

- Andrea Maggi consiglia “Il libro di tutti i libri” di Roberto Calasso
- Lorenza Stroppa consiglia “Il silenzio dell’onda” di Gianrico Carofiglio
- Simone Marcuzzi consiglia “Quando ero piccola leggevo libri” di Marilynne Robinson
- Enrico Galiano consiglia “De profundis” di Oscar Wilde
- Annarita Briganti consiglia “Persone normali” di Sally Rooney
- Chiara Valerio consiglia “Lezioni di tenebra” di Helena Janeczek
- Flavio Santi consiglia “Il velo dipinto” di W. Somerset Maugham
- Andrea Tarabbia consiglia “L’attentato” di Manfred Schneider
- Massimo Cirri consiglia “I lager in Italia” di Fabio Galluccio
- Mary B. Tolusso consiglia “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli
- Lorenzo Tomasin consiglia “Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità Latina e nel Medioevo” di Erich Auerbach
- Mariapia Veladiano consiglia “La classe avversa” di Alberto Albertini
- Guido Sgardoli consiglia “Mattatoio n.5” di Kurt Vonnegut
- Federica Manzon consiglia “Prima di noi” di Giorgio Fontana
- Piersandro Pallavicini consiglia “La forza della natura” di Antonio Leotti
- Michela Marzano, consiglia “L’autoritratto in blu” di Noemi Lefebvre
- Andrea Valente consiglia “Boom!” di Mark Haddon
- Davide Morosinotto consiglia “Inarrestabile” di Lee Child
- Antonio Ferrara consiglia “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline
- Paolo Di Paolo consiglia “Un punto di approdo” di Hisham Matar
- Ginevra Lamberti consiglia “Le linee d’ombra” di Amitav Ghosh
- Alessandro Zaccuri consiglia “Voi non sapete che non ho paura” di Ludovica Ripa di Meana
- Enrico Brizzi consiglia “Trilogia dell’Altipiano” di Mario Rigoni Stern
- Francesco Musolino consiglia “Serotonina” di Michel Houellebecq
- Luigi Maieron consiglia “Gli dèi torneranno” di Carlo Sgorlon
- Francesco Nicodemo consiglia “La strada” di Cormac McCarthy
- Giorgio Nisini consiglia “Vita” di Vittorio Alfieri
- Nadia Terranova consiglia “Don Giovanni in Sicilia” di Vitaliano Brancati
- Marco Balzano consiglia “Lo spirito delle leggi” di Montesquieu
- Rosella Postorino consiglia “Il libro di Blanche e Marie” di Per Olov Enquist
- Alessandra Sarchi consiglia “Il sussurro del mondo” di Richard Powers
- Andrea Segrè consiglia “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni
- Eliana Liotta consiglia “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Silvia Avallone consiglia “La gioia di scrivere” di Wislawa Szymborska
- Marcello Fois consiglia “Un punto di approdo” di Hisham Matar
- Alberto Casadei consiglia “History” di Giuseppe Genna
- Alessandra Tedesco consiglia “Cadró, sognando di volare” di Fabio Genovesi
- Alberto Bertoni consiglia “Ossi di seppia” di Eugenio Montale
- Loredana Lipperini consiglia “Tutti i racconti” di Katherine Mansfield
- Marco Missiroli consiglia “Ragazze di campagna” di Edna O’Brien
- Milo De Angelis consiglia “I fiori del male” di Charles Baudelaire
- Luigi Ballerini consiglia “Rusty il selvaggio” di S.E. Hinton
- Pietro Spirito consiglia “La parete” di Marlene Haushofer
- Alessandro Marzo Magno consiglia “Come si diventa nazisti” di William Sheridan
- Allen Marco Pacini consiglia “La tentazione di esistere” di Emil M. Cioran
- Matteo Bussola consiglia “A misura d’uomo” di Roberto Camurri
- Luca Crovi consiglia “Libri di sangue. La sfida dell’inferno” di Clive Barker
- Giulio Mozzi consiglia “L’importanza di non capire tutto” di Grace Paley
- Laura Pugno consiglia “Sulla pista animale” di Baptiste Morizot
- Luigi Garlando consiglia “Il campo di Nessuno” di Daniel Picouly
- Nicoletta Costa consiglia “I Buddenbrook” di Thomas Mann
- Sandrone Dazieri consiglia “Ma gli androidi sognano pecore elettriche (Blade runner)” di Philip K. Dick
- Francesca Rimondi consiglia “Essere mortale” di Atul Gawande
- Francesco Piccolo consiglia “Archivio dei bambini perduti” di Valeria Luiselli
- Massimo Recalcati consiglia “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern
- Claudio Damiani consiglia “L’Eneide” di Virgilio, nella traduzione di Vittorio Sermonti
- Eleonora Molisani consiglia “L’invenzione degli animali” di Paolo Zardi
- Maurizio De Giovanni consiglia “La gioia fa parecchio rumore” di Sandro Bonvissuto
- Matteo Caccia consiglia “La mia famiglia e altri animali” di Gerald Durell
- Davide Barilli consiglia “Il cuore è una selva” di Novita Amadei
- Ilaria Tuti consiglia “Il sussurro del mondo” di Richard Powers
- Massimo Polidoro consiglia “Storia delle terre e dei luoghi leggendari” di Umberto Eco
- Telmo Pievani consiglia “Creature di un sol giorno” di Mauro Bonazzi
- Sandro Frizziero consiglia “La letteratura come menzogna” di Giorgio Manganelli
- Annalena Benini consiglia “Momenti di essere” di Virginia Woolf
- Fulvio Ervas consiglia “Giardini” di Robert Pogue Harrison
- Massimo Carlotto consiglia “L’ombra del fuoco” di Hervé Le Corre
- Pierluigi Battista consiglia “Topeka School” di Ben Lerner
- Gianrico Carofiglio consiglia “Settantacinque poesie” di Costantino Kavafis
- Mauro Corona consiglia “Yossl Rakover si rivolge a Dio” di Zvi Kolitz, “Tra poche parole” di Nicolás Gómez Dávila… e altri titoli preziosi
- Alberto Pellai consiglia “Con te non ho paura” di Sara Rattaro, “Fratelli” di Simone Marcuzzi… e altri titoli preziosi
- Aldo Cazzullo consiglia “I militari italiani nei lager nazisti” di Mario Avagliano e Marco Palmieri
- Marta Perego consiglia “Voci dalla luna” di Andre Dubus
- Giancarlo De Cataldo consiglia “La signora del martedì” di Massimo Carlotto
- Dario Vergassola consiglia “La felicità di Emma” di Claudia Schreiber e altri titoli preziosi
- Matteo Corradini consiglia “Vedo Nero” di Andrea Valente, illustrato da Anna Pini
- Franco Faggiani consiglia “Le case dei miei scrittori” di Evelyn Bloch-Dano e “Vivere per scrivere” di Enrico Franceschini
- Francesco Zarzana consiglia “Gli altri” di Aisha Cerami
- Marco Ferri consiglia “Spillover” di David Quammen
- Pietro del Soldà consiglia “La gaia scienza” di Friedrich Nietzsche
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOWNTOBAKER

I libri, come qualcuno ha detto, sono la cura dell’anima.
"Mi piace"Piace a 1 persona