Letteratura

Inferno: 10 impressioni di rilettura

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOWNTOBAKER

Ascolta i tuoi libri!

Il verbo leggere

C’è un libro che è rimasto sul mio comodino, stella polare, tavola a cui aggrapparsi per non annegare nel mare di un inquieto silenzio, durante la quarantena: L’inferno di Dante Alighieri (Oscar Mondadori, 2011). Il Dantedì mi ha spinta a rileggere per la terza volta questo classico, a scandire le ore che mancavano e che mancano al giorno in cui usciremo (con cautela) a riveder le stelle con i versi del Sommo Poeta.

Ovviamente non posso recensire questo testo: non ho ancora perso del tutto la brocca e non ho alcuna intenzione di fare la fine di Icaro. Persino la mia Musa, che effettivamente è un po’ folle, ha minacciato di fare armi e bagagli, non appena le ho proposto di mettere in cantiere un pezzo dedicato alla Divina Commedia.

Che fare? Non mi andava di cestinare a priori questo articolo: vuoi perché sentivo il bisogno di…

View original post 1.063 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: