Arte Cultura Letteratura Musica

I consigli di lettura, arte e musica di Treccani Arte

Appuntamento con la newsletter di Treccani Arte, mentre alcuni di noi sono intenti a preparare le valige e altri sognano di farlo presto.

a cura di Treccani Arte

Nel 2019 Valerio Mannucci ha tradotto CTRL+C, CTRL+V – Scrittura non creativa di Kenneth Goldsmith. Qualche giorno fa ne ha scritto su Flash Art in Contro il blocco dello scrittore. Dodici note su Kenneth Goldsmith e l’estasi dell’ordinario, «dodici note sparse, su un tema molto vago e allo stesso tempo specifico: il blocco dello scrittore […] Se nelle arti visive e nella musica i miti dell’originalità e dell’autorialità sono stati già affrontati e anche risolti […] nella scrittura continuano invece ad esserci dei silenziosi e inamovibili tiranni.»

Su il Tascabile scriviamo di Nico Vascellari e l’esperienza di Codalunga, di questi primi quindici anni durane i quali «Codalunga ha significato molto per la sottocultura italiana» e del recente e lunghissimo omaggio a Andy Kaufman.

La scrittura sportiva, come quella di chi scrive d’arte, «è un tentativo di descrivere il mondo». In questo pezzo su Frieze, Orit Gat prova a collegare due mondi apparentemente distanti partendo da Levels of the Game (John McPhee, 1969), un libro che racconta la semifinale degli US Open del 1968 tra Arthur Ashe, il primo afroamericano a giocare per la squadra statunitense nella Coppa Davis, e Clark Graebner.

Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu, al primo piano. Salendo, Once Upon a Dream, una suggestiva mostra monografica dedicata a Youssef Nabil (Il Cairo, 1972) nella quale «la ricerca dei reperti identitari, le preoccupazioni ideologiche, sociali e politiche del XXI secolo, la malinconia di un passato lontano» si manifestano attraverso la tecnica tradizionale egiziana e l’intervento manuale dell’artista. Poi più in là, a Punta della Dogana, Untitled, 2020. Tre sguardi sull’arte di oggi: «cinque anni dopo Slip of the Tongue, a cura di Danh Vo e Caroline Bourgeois […] un artista della Pinault Collection è invitato a portare uno sguardo sulle opere della collezione per concepire un progetto espositivo inedito».

A Roma ha riaperto il MACRO, il Museo d’Arte Contemporanea di Roma, con Museo per l’Immaginazione Preventiva — Editorialela «[…] mostra inaugurale redatta dal direttore artistico Luca Lo Pinto: cinquantacinque opere invitano a scoprire l’architettura e gli spazi rinnovati del MACRO secondo molteplici prospettive e percorsi — frammentari, anomali — e suggeriscono ai visitatori indirizzi, posizioni, immaginari e linguaggi che il nuovo programma del museo andrà a esplorare». L’ingresso è gratuito.

Un’altra delle lettere del nostro alfabeto è sold outTAKE my TEARS Francesco Vezzoli TAKE my TEARS (Francesco Vezzoli, 2018), tiratura terminata! Scopri le edizioni ancora disponibili.

I PROGETTI DI TRECCANI ARTE

«Si tratta di un fenomeno artistico complesso, ramificato e senza confini definiti, la cui straordinaria vitalità risiede nel continuo sconfinamento tra i due mondi dell’arte visiva e della pratica musicale. Utilizzato per la prima volta nel 1983 in occasione della mostra Sound/Art allo Sculpture Center di New York, Sound Art è un termine ancora oggi controverso.»
Anna Cestelli Guidi, Sound Art, 2015.

Un passaggio dall’ultima puntata de Le voci Treccani, la rubrica con la quale vi suggeriamo la lettura di alcune voci storiche tratte dalle opere enciclopediche Treccani. Trovate tutte le puntate tra le storie in evidenza del nostro profilo Instagram.

E per oggi è tutto, ci sentiamo il mese prossimo.
Nel frattempo ci “vediamo” su Instagram e Facebook.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: