Poesia Recensioni

“Il passo dell’inerzia”, lo spaesamento delle emozioni nella silloge di Valentina Casadei

da redazione

Il filo conduttore della nuova raccolta di poesie di Valentina Casadei è il potere delle emozioni, che detta legge e si fa largo disordinatamente fra parole di speranza, d’amore e di perdono. La silloge comunica crescita e senso di spaesamento, voli e cadute, strade a senso unico e scorciatoie.  In filigrana, la lancetta di una bussola che segnala il luogo in cui l’autrice si trova, all’ora esatta; nello spazio e nel tempo, nascosta fra qualche respiro di eternità, alla ricerca di mappe dello splendore, dove dimorano innumerevoli ragioni dell’essere. “Il Passo dell’Inerzia”, perché é solo continuando a camminare che si può dare senso al nulla, con lungimiranza e memoria.


Abbiamo visto arrivare la notte

con lo scoppio di tutti i tuoi ordigni

che frantumavano il rantolo dei ricordi

e seguivano le mappe dello splendore

Abbiamo visto arrivare la notte

nella disperazione dell’abbandono

in quell’eremo dove dimora

la mia pietà verso la tua dottrina

Abbiamo visto arrivare la notte

ad occhi aperti, nel buio

nella beatitudine dei tuoi respiri pieni di senso e di colore chiaro.


Il mattino per le stelle,

la fame per le fauci,

il passo dell’inerzia

Sei pioggia su giacca,

sei quella parola che non dico.

Misconosci le regole del vuoto

E l’eternità ti aspetta fra i respiri.

Valentina Casadei è laureata in storia del cinema al DAMS di Bologna e in film-making all’EICAR di Parigi. Ha diretto tre corti, “Tutto su Emilia”, “I Nostri Giorni Benedetti” e “Giusto il Tempo per una Sigaretta”, prodotto da First Child Srl (Tiny Distribution). Ha pubblicato due raccolte di poesia, “Tormento Fragile” (Bertoni Editore, 2018), e “Il Passo dell’Inerzia” (SaMa Edizioni, 2020).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: