Se pensate al Romanticismo nell’arte, anche a voi vengono in mente cimiteri invernali, cieli dai colori sgargianti e scene di solitudine o amore contrastato?
Io sono convinta che si tratti di uno dei movimenti artistici più visivi e d’impatto dell’Ottocento, ma che allo stesso tempo per capirlo sia necessario andare oltre questa sua forte valenza estetica, per scoprire come dallo smisurato Illuminismo si sia finiti in un piccolo mondo fiabesco e interiore che celebra un passato idealizzato.
Iniziamo allora da qui, dal contesto storico e culturale che porta alla nascita del Romanticismo.
Siamo tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, la rivoluzione industriale sta iniziando gradualmente a trasformare il mondo e nello stesso tempo i governi di tutta l’Europa cercano di giustificare, mantenere e poi ripristinare e loro imperi assolutisti. In questa società in forte crisi, i pittori e scultori di corte si riparano dietro ad un classicismo fatto…
View original post 1.584 altre parole