di Maurizio Dutti

“A Montecitorio l’aula – il paragone non vuole essere irriverente – è il palcoscenico e i corridoi sono le quinte. Quando le porte si aprono e i deputati escono, quasi quasi vi par che col gesto consueto degli attori si liberino del trucco. Si liberano infatti del trucco politico anticlericale o clericale, sovversivo o reazionario e mostrano la loro faccia di uomo, la quale – bisogna dirlo – non è purtroppo sempre interessante come l’altra”. Sono parole taglienti e purtroppo obiettive, legate al racconto di un fatto di cronaca avvenuto più di un secolo fa, ma che potrebbero tranquillamente essere riferite anche alla nostra attuale situazione politica. Il testo da cui provengono si intitola Gli onorevoli duellanti ovvero Il mistero della vedova Siemens ed è stato scritto dal giornalista Giorgio Dell’Arti. L’autore presenta una storia ambientata tra il 1909 e il 1910 a Roma, che si apre sulla morte del capo di Stato Maggiore Tancredi Saletta. La vicenda verte su un possibile caso di spionaggio con protagonista una donna di origini tedesche, la baronessa Eleonora Füssli, vedova del magnate dell’elettricità Siemens; ella è stata l’amante di Saletta ed è nominata sua esecutrice testamentaria.
Il suo ruolo nella vita del capo di Stato Maggiore ma anche di alcuni generali molto in vista desta il sospetto dell’onorevole repubblicano Eugenio Chiesa, un accanito oppositore della Triplice Alleanza che mal sopporta il ruolo dei generali dell’esercito che secondo lui succhiano soldi allo Stato. La convinzione che la vedova Siemens sia una spia tedesca, incaricata di circuire anziani generali per carpire informazioni preziose, lo spinge a chiedere un’interrogazione parlamentare utilizzando il pretesto che ella abbia sottratto dei documenti sensibili dall’abitazione di Saletta. Il giorno dell’interrogazione, il 4 Marzo 2010, è descritto dall’autore con acume e umorismo: i tafferugli che seguono alle offese rivolte dall’irruento Chiesa ai generali Fecia di Cossato e Prudente e allo Stato stesso – “il governo inganna! Il governo ha paura! Vergognatevi!” – portano alla richiesta di una riparazione attraverso un duello d’onore. Dopo un attento vaglio delle fonti storiche e dopo aver visionato tutti i resoconti giornalistici dell’epoca, Giorgio Dell’Arti ci presenta una cronaca puntuale di quei giorni caotici che hanno dato vita a un episodio tragicomico della politica italiana. Un evento che merita di essere raccontato, non solo per la sua nitida fotografia di un momento storico particolare che ha attinenze anche col mondo politico odierno, ma anche per la misteriosa vicenda di una donna il cui ruolo ancora oggi rimane avvolto nelle nebbie del dubbio.
Genere: Romanzo storico
Casa Editrice: La nave di Teseo Editore
Collana: Oceani
Pagine: 176
Prezzo: 18,00€
Codice ISBN: 978-88-346-05-066
Contatti: https://grupponavediteseo.cantookboutique.com/it/products/gli-onorevoli-duellanti