Di Andrea Carria
La decima puntata della serie “La pittura del Novecento” (che oggi sono contento di poter finalmente riprendere) ci farà compiere un importante balzo in avanti nel nostro percorso in quanto, con l’articolo odierno, compiremo un autentico giro di boa salutando la prima, densissima, metà del secolo. Per fare un balzo in avanti di questa portata è bene essere preparati; se ve le foste perse, vi rimando quindi agli articoli precedenti (ecco qui i link: #1, #2, #3, #4, #5, #6, #7, #8 e #9), ma soprattutto vi invito a mettervi comodi, a procurarvi una poltrona o un lettino (il perché vi sarà chiaro fra un momento) mentre cominciamo la nostra esplorazione del surrealismo.
Il surrealismo è generalmente considerato la più tarda delle avanguardie storiche: stando infatti alla cronologia, vediamo che il suo primo manifesto venne scritto dal poeta
View original post 1.203 altre parole