Cultura Letteratura

Il futuro di un altro tempo, di Annalee Newitz

Il futuro di un altro tempo è il primo romanzo punk e queer che attraversa il tempo e lo spazio.

da redazione

Nel 1992, dopo una bagarre a un concerto di riot grrrl, la diciassettenne Beth si ritrova in macchina con il fidanzato violento della sua amica morto sul sedile posteriore e accetta di aiutare le sue amiche a nasconderne il corpo. L’evento mette le giovani donne su un percorso di crescente crudeltà e vendetta mentre si rendono conto di quante altre ragazze nel mondo hanno bisogno di protezione.

Nel 2022 Tess è una geologa che fa parte di un team di studiosi che viaggiano nel tempo per cambiare la linea temporale e creare un futuro migliore. Ma riscrivere la sequenza temporale non è così semplice come potrebbe sembrare. Come osserva Tess, “il cambiamento non è mai ovvio e lineare. Spesso il progresso diventa evidente solo quando è ispirazione di una crescita ormai impellente.”

Le vite di Tess e Beth si intrecciano quando scoppia una guerra sulla linea temporale: uomini provenienti da un futuro “antidonna” minacciano di distruggere i viaggi nel tempo per lasciare solo un piccolo gruppo d’élite con il potere di plasmare il passato, il presente e il futuro… un futuro in cui le donne sono state geneticamente modificate per sottomettersi al volere del maschio.

Come si uniranno Tess e Beth? Quale ruolo avranno nel sottile filo che lega il passato e il futuro?

Genere: Fantascienza

Collana: narrativa

Anno: 2020

Pagine: 320

Marchio editoriale: Fanucci Editore

ISBN: 9788834741054

Annalee Newitz, classe 1969, è una giornalista, editor e scrittrice americana. I suoi articoli sono stati pubblicati su WiredPopular ScienceNew Scientist e Washington Post. È la fondatrice di io9, una delle più importanti riviste scientifiche online e dal 2016 è editor della rivista online Ars Technica. Dopo Autonomous, il suo romanzo d’esordio pubblicato nel 2017, con Il futuro di un altro tempo, finalista del premio Locus 2020, affronta temi di sorprendente attualità come lgbt, queer, diritti delle donne e maschilismo estremo: il risultato è stupefacente e traccia un nuovo orizzonte per la fantascienza moderna.

Photo credit © Sarah Deragon


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: