Letteratura Recensioni

L’audiolibro Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia di Gian Luca Favetto

"Attraverso persone e cose" è non solo una celebrazione della poesia ma anche del padre dell’autore, che gli ha permesso di conoscere i poeti di cui parla con entusiasmo nel testo.

da redazione

Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia di Gian Luca Favetto è un’opera che non parla solo dell’arte poetica ma anche del viaggio di un uomo che attraverso essa ha scoperto se stesso. Favetto è scrittore, drammaturgo e giornalista; è inoltre un poeta, e nel saggio ha voluto omaggiare la quinta arte raccontando in che modo è venuto a contatto con lei, e delineando un ritratto degli autori che hanno inciso un segno profondo sulla sua anima. Per lo scrittore, la poesia è un viaggio che va condiviso – «Andare per la propria strada e incontrare qualcuno che ti aggiunge una rotta. Tu la ricopi sulla mappa dei desideri e delle opportunità, magari la seguirai un giorno. Intanto, un po’ di strada insieme la puoi fare». Un viaggio interiore che nell’opera si riflette anche su quello esteriore dell’autore, che ricorda delle vacanze da bambino con i suoi genitori, dei chilometri macinati in macchina e dei paesaggi che ammirava dal finestrino. E soprattutto rammenta la voce del padre mentre declamava poesie a memoria, inconsapevole del fatto che quei momenti sarebbero stati fondanti per suo figlio, e avrebbero in qualche modo tracciato il suo percorso esistenziale. Attraverso persone e cose è quindi non solo una celebrazione della poesia ma anche del padre dell’autore, che gli ha permesso di conoscere i poeti di cui parla con entusiasmo nel testo.

Ci racconta, citandone solo alcuni, di Ezra Pound e Joseph Cornell, due raccoglitori di tempo – «Raccogliere tempo è un mestiere pericoloso, è abbandonarsi al proprio limite mortale – morire, dormire, forse sognare –, accettarsi corpo al di là del pensiero e, per quest’unica via, accedere all’eternità»; di Marianne Moore, che ci ricorda che «la mortalità è l’unico passaporto per l’eternità»; di Charles Baudelaire – «Il modo di Baudelaire di stare di fronte al tempo – di fronte a quell’avido giocatore che è il Tempo – è quello del viaggiatore. Non sono tanto i fatti della sua vita a dirlo, lo gridano le sue poesie, la sua vera biografia»; di Lord Byron, che «si è costruito come poeta, e con dedizione assoluta ha poi incarnato il proprio disegno»; di Alda Merini, «scatenatrice di tempeste, calamita di dolori così come di amori»; di John Keats, di cui l’autore afferma: «È da lui che ho imparato a cosa serve il mondo, lui così fuggitivo: serve a formare l’anima, a dare il respiro, in modo che, grazie al respiro, il mondo esista».

Autore: Gian Luca Favetto

Genere: Saggio letterario

Casa Editrice: il Narratore audiolibri

Letto da: Gian Luca Favetto

Durata: 06h 04’ (Versione integrale)

Prezzo: 7,49 €

Codice ISBN 978-88-681-63-938

Contatti

https://www.ilnarratore.com/it/

https://www.ilnarratore.com/it/gian-luca-favetto-attraverso-persone-e-cose.-il-racconto-della-poesia-download/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: