da redazione

Il saggio “Il racconto di un sogno. Ritorno a Twin Peaks” di Ilaria Mainardi analizza il terzo capitolo della serie televisiva di David Lynch, proponendo un percorso interpretativo senza avere la pretesa di risolvere tutti i misteri di un’opera eccezionale, che ha sconvolto le menti dei suoi spettatori. Twin Peaks è stata ideata da David Lynch e da Mark Frost, e le sue prime due stagioni sono state trasmesse in Italia tra il 1990 e il 1991. La serie si distaccava completamente dai canoni televisivi dell’epoca, e divenne presto un cult; nel corso degli anni la sua fama è cresciuta, ed è a tutt’oggi considerata una delle serie più influenti nella storia della televisione. Twin Peaks è ambientata in una cittadina immaginaria che nella realtà corrisponde a Snoqualmie, nello Stato di Washington; questo luogo montano viene turbato dall’omicidio di una giovane reginetta di bellezza, Laura Palmer, ritrovata cadavere sulla riva del lago, avvolta nella plastica. Nel corso delle indagini per scoprire il suo assassino, guidate dal brillante e stravagante agente speciale dell’FBI Dale Cooper – uno dei personaggi più iconici delle serie tv – si scopre che a Twin Peaks niente è come sembra e che tutti hanno qualcosa da nascondere, anche i più insospettabili.
Dopo ventinove puntate visionarie e magnetiche, e tra alti e bassi dovuti a problemi produttivi e all’abbandono di Lynch alla regia all’inizio della seconda stagione, si arriva a un finale meraviglioso, fortunatamente diretto dal regista, che però ci lascia con uno scioccante cliffhanger: bisognerà aspettare più di venticinque anni per avere le risposte alle domande che hanno assillato tutti i fan di Twin Peaks. È infatti il 2017, e la terza stagione della serie televisiva più rivoluzionaria e inquietante di tutti i tempi esplode come una bomba, proponendo nuovi misteri e mostrando ancora una volta il genio di David Lynch, che in questa occasione ha diretto tutti i diciotto episodi. L’autrice si concentra su questo terzo atto, che risulta il più perturbante ed enigmatico del trittico seriale del regista, e ci conduce in un viaggio intrigante e simbolico all’interno di un’opera evanescente come i sogni sui quali si forgia – «La terza stagione di Twin Peaks, venticinque anni dopo la seconda, propone intrighi ancora più astratti di quelli a cui David Lynch ci aveva abituato, mette in gioco nuovi personaggi, muove quelli che conoscevamo in contesti e ambiti inediti, fa della madre di tutta la nuova serialità una proposta familiare e insieme straniante».
Contatti:
https://www.facebook.com/ilaria.mainardi.7
https://www.instagram.com/ilarie.ed.eventuali/
https://twitter.com/muffinavariato
https://www.lesflaneursedizioni.it/product/il-racconto-di-un-sogno-ritorno-a-twin-peaks/