Recensioni

Tra le righe: il nuovo romanzo di Laura Mercuri

L'amore maturo di una donna per un ragazzo di vent'anni più giovane nel nuovo, appassionante romanzo di Laura Mercuri.

da redazione

“Tra le righe” di Laura Mercuri è una storia che rapisce per la sua capacità di sviscerare i sentimenti dei personaggi e di far riflettere sulle relazioni di coppia, che spesso fanno emergere le debolezze e le paure che ognuno di noi cerca di nascondere. L’autrice ci narra un’intensa e sofferta storia d’amore complicata dalla differenza d’età tra i suoi protagonisti: Galatea (Tea) ha quarantasei anni, mentre Damiano ne ha venti di meno. Si incontrano nella casa editrice in cui lavora Tea come editor e da qual momento iniziano una frequentazione che al principio è solo professionale, ma viene presto portata su un livello più intimo, nonostante i timori della donna. Tea sente il peso dell’età, e avere vicino un giovane pieno di vita e di iniziativa la intimidisce: Damiano è infatti un vulcano di idee, sempre pronto all’avventura; ha però anche un carattere sensibile e maturo, che fa avvicinare inevitabilmente Tea a lui, nonostante ella cerchi di sabotare ogni occasione di intimità.

Purtroppo lei è incaricata di curare l’editing del romanzo di Damiano, che si presenta come un possibile capolavoro; colpita non solo dall’avvenenza e dalla passione del ragazzo ma anche dal suo talento, Tea sa di non avere scampo, essendo coinvolta sia fisicamente che intellettualmente. Il loro legame non è però facile in una società dominata dalle convenzioni e dai pregiudizi; se fosse Damiano quello di vent’anni più grande non sarebbe un problema, mentre vedere una donna vicina ai cinquanta con un ragazzo ventenne suscita ilarità e anche pietà verso colei che presto sarà sicuramente abbandonata per una più giovane. Nella migliore delle ipotesi può essere invidiata per la fortuna che le è capitata, ma comunque il disagio con cui Tea convive è costante, e non le fa godere della felicità che le offre il rapporto con Damiano. L’autrice ci porta a ripensare alla natura dei legami amorosi, facendoci riflettere sui motivi per cui tendiamo sempre a porci limiti, invece di lasciarci andare.

Tea arriva quasi a perdere Damiano per paura del giudizio altrui, e in questo modo si condanna a una vita infelice; inoltre, il ragazzo sembra comprendere la sua anima più di chiunque altro, e potrebbe essere la spinta per tornare a scrivere. Tea è infatti una scrittrice oltre che un editor ma il suo primo libro pubblicato non ha dato i risultati sperati; quando ormai era convinta di aver rinunciato ai suoi sogni, arriva Damiano a farle pensare che non è mai troppo tardi per desiderare ancora, e per amare e lasciarsi amare.

Collana: Bohémien; Genere: Narrativa contemporanea; Pagine: 462; Prezzo: 19,00 €

Contatti

https://www.facebook.com/laura.mercuri.7

https://www.instagram.com/laura.mercuri12/

https://www.lesflaneursedizioni.it/


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: