Recensioni

Una bella storia di integrazione nel nuovo romanzo per ragazzi di Silvia Golfera

"Io sono Khalid", scritto da SILVIA GOLFERA, è una storia di integrazione dedicata al pubblico dei ragazzi; narrato con gli occhi di un giovanissimo, offre spunti per analizzare il mondo degli adulti, con tutte le sue difficoltà, i suoi limiti e i suoi pregiudizi.

da redazione

Khalid ha tredici anni e vive a Milano con la madre e i fratelli. Suo padre ha perso il lavoro ed è rientrato a Casablanca a gestire un negozietto di famiglia. I soldi in casa sono pochi e Khalid si arrabatta per procurarsi i suoi videogiochi preferiti. Ma la sua speciale vocazione è quella di mettersi nei guai: a scuola, con gli amici, in famiglia. Per fortuna c’è Silvana, una donna sola che stringe con lui una stravagante e benefica alleanza. Eppure, nemmeno lei potrà aiutarlo quando, per conquistare una compagna di scuola, deciderà di intraprendere una pericolosa missione. Riuscirà Khalid a salvarsi?

“Se nasco un’altra volta, col cavolo che scelgo una famiglia dove c’è sempre da litigare e non puoi mai goderti un po’ di pace. Non capisco come ho fatto a farmi fregare in questo modo.”

Collana: Ali di Giorgia; Genere: Narrativa per ragazzi; Pagine: 126; Prezzo: 12,99 euro; Isbn: 978-88-99962-49-4; Data di uscita: 13 settembre

L’autrice

Silvia Golfera insegna lettere al Collège international di Ferney Voltaire. Si è occupata di cultura ebraica e russa collaborando con alcune riviste specializzate (Rassegna mensile di Israel, Shalom, Gariwo). Nel 2011 pubblica il romanzo La solitudine dell’animale (Discanti), cui segue nel 2013 Tutto il tempo che occorre (Lindau). Nel 2014, per EL Einaudi, pubblica il romanzo per ragazzi C’è posto per tutti.  Io sono Khalid, ha vinto da inedito nel 2019 il Premio Righini Ricci, di letteratura per ragazzi.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: