Letteratura Poesia

Il Canzoniere di Saba, cento anni dopo

Motivi personali

Alcune delle definizioni e delle immagini più precise di Trieste le ha fornite Umberto Saba e a lui la città adriatica deve una grossa fetta della sua fortuna letteraria. Cento anni fa Saba completava il Canzoniere, capolavoro della poesia italiana. In occasione di questo anniversario Simone Volpato, editore e libraio, ha ideato e curato una preziosa pubblicazione a tiratura limitata intitolata “Il Canzoniere 1921-2021”. Edita da Libreria Antiquaria Drogheria 28 e da 517 San Vito Studio d’Arte e Design, la plaquette contiene tre poesie di Umberto Saba, alcuni acquerelli di Gastone Bianchi e la mia prefazione.

Condivido il testo coi lettori del blog.

Corrado Premuda

INTORNO BIANCO, AL CENTRO TRIESTE

prefazione di “Il Canzoniere 1921-2021” di Umberto Saba

È una Trieste lontana e piacevolmente sfocata quella che esce dai versi di Umberto Saba. Quella città nuova che il poeta vede dinamica e moderna, in trasformazione, sempre meno stretta tra il…

View original post 373 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: