Letteratura

Vite che non esistono: sull’autobiografia femminile

L’evento della scrittura, di Sara Durantini
(13Lab, 2021)

Il mio primo incontro con Annie Ernaux è avvenuto tra le pagine di Passione semplice, l’opera in cui la scrittrice francese disseziona l’ossessione fisica e mentale che l’ha unita per un periodo ad un uomo a cui non importava granché di lei. Ricordo di aver provato una sorta di ritegno per quel mettersi a nudo, un pudore per il coraggio di raccontarsi che, mi sembrava, traspariva forte e chiaro dalle pagine che avevo appena letto.

Ho lasciato Ernaux da parte per un po’ e qualche tempo dopo ho letto Memorie di ragazza. Quella volta non ho provato nessuna vergogna trasposta, non ho pensato che ci fosse alcun tipo di coraggio nel progetto che avevo tra le mani. Raccontarsi – ora mi sembrava chiaro – è per Ernaux un’impellenza improrogabile, un mezzo per costruire un’opera che non ha niente a…

View original post 694 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: