Cultura Letteratura

L’alter Eco. Umberto, lo storico delle idee

Una vita veramente oltre i confini, quella di Umberto Eco: acrobata della parola, ironico, critico, ludico e magnetico. Non si contano gli aggettivi da poter accostare al suo nome. E nessuno di questi lo definisce completamente. Eco è sempre oltre e altrove.

da redazione

Video tratto dal profilo YouTube di Andrea Cirla andato in onda in origine sui canali Rai

Recuperiamo: a quattro anni (quest’anno ne ricorrevano sei ndr) dalla scomparsa di Umberto Eco, Paolo Mieli conduce un omaggio inedito al semiologo, scrittore, filosofo, saggista e professore universitario piemontese. A raccontare la vita di Eco, oltre all’amico musicista Gianni Coscia, l’editore Mario Andreose, arrivato in Bompiani subito dopo l’uscita del best seller “Il nome della Rosa”; Danco Singer, ideatore con Eco del Festival della Comunicazione e della Encyclomedia, la prima grande enciclopedia multimediale; e il pittore e disegnatore Tullio Pericoli, che per decenni ha tratteggiato il volto di Umberto Eco.

Una vita veramente oltre i confini, quella di Umberto Eco: acrobata della parola, ironico, critico, ludico e magnetico. Non si contano gli aggettivi da poter accostare al suo nome. E nessuno di questi lo definisce completamente. Eco è sempre oltre e altrove. Come quell’asteroide, il 13.069, che dal 1991 porta il suo nome.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: