Letteratura Poesia

Robert Frost: la natura e il tormento (a cura di Giulia Bocchio)

Poetarum Silva

Robert Frost, uno dei maggiori (se non ‘il’ maggiore) poeta americano del Novecento è il solo, nel suo genere, a essere stato insignito per quattro volte del premio Pulitzer, ma non sono i premi che contano, in questo caso. Un premio non racconta necessariamente chi è uno scrittore o una scrittrice, nel migliore dei casi un premio racconta un culmine, una vetta, un lampo.
L’identità vera di un’anima d’artista sta nel mezzo, nella foschia.
E Robert Frost nella foschia esistenziale e poetica ha costruito mappe e sentieri. Principalmente per perdersi. E fra le intricate radici della sua esistenza, tante le lapidi lasciate indietro, le malattie psichiatriche, la depressione, la finitudine dei corpi amati. Sopravvivere a chi ami è una muta dolorosa, un cambiamento di pelle che fa di te un albero scorticato.
Sconquassato dal dolore e dal tormento, ecco la natura, così simile alla vita, all’eterno ritorno: spietata e neutrale…

View original post 555 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: