Letteratura Poesia

La poesia come rito che dà forma al dolore, “In che luce cadranno” di Gabriele Galloni

Poetarum Silva

La paura di ciò che non conosce turba l’uomo fino a negarne l’esistenza e tutto quanto non si comprende è relegato all’irrealtà. Il distacco ci spaventa e quando la morte ci interessa da vicino non riusciamo neppure a nominarla. Dare forma al dolore diventa la sola via d’uscita per non esserne inghiottiti.
Nel tentativo di fare i conti con il timore e i dubbi che il trapasso pone, in questa raccolta poetica, Gabriele Galloni – che nel compiere la sua operazione letteraria riporta alla mente l’uso salvifico del pianto nelle civiltà mediterranee raccontate da De Martino – inventa un rito per svuotare l’evento luttuoso della drammaticità individuale e lo fa attraverso dei testi che sono un dialogo tra vivi e morti.
In essi, una linea di demarcazione sottile separa e allo stesso tempo unisce chi non c’è più e chi è rimasto. All’autore pare non importare il fatto che, come per Epicuro, quando verrà…

View original post 635 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: