Letteratura

Tra due gradi di realtà – La comicità di Čechov

Quando si parla del teatro di Čechov, è atteggiamento comune quello di attribuire in blocco ai suoi lavori quella proverbiale atmosfera di indefinita tristezza che nella tradizione ne ha accompagnato la gran parte delle regie. Ciò che non tutti sanno è che: 1. Čechov scrisse un numero piuttosto elevato di opere meno conosciute che risultano inequivocabili commedie; 2. Čechov scrisse anche i suoi più grandi successi, mi riferisco a Il gabbiano, Zio Vanja, Tre sorelle, Il giardino dei ciliegi, pensando a essi come a delle commedie. Altro dato che sfugge a molti (3) è la collaborazione tra Čechov e la compagnia del Teatro d’Arte di Mosca, guidata da Nemirovič Dančenko e da niente di meno che Stanislavskij, l’inventore del celebre metodo di recitazione: la grande stima che Čechov nutriva nei confronti di Stanislavskij era però turbata dall’altrettanto grande insofferenza che Čechov provava nei…

View original post 1.878 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: