Letteratura

È l’Antropocene Manifesto e cosa leggere a Natale

La Grande Estinzione

  1. “Quando i cavalli avevano le dita” è un testo del 1983 (prima edizione italiana del 1984) a firma di Stephen Jay Gould (1941-2002), uno dei più importanti scienziati del secolo scorso. Geologo e paleontologo di formazione, fu anche biologo, zoologo e storico della scienza. Il libro di Gould è composto da 30 saggi brevi che trattano temi che spaziano dalla biologia evoluzionistica, alla storia della scienza, alla sociologia, alla politica. È proprio all’interno di questi ultimi tre ambiti che vanno a inserirsi alcuni dei saggi a parer mio più interessanti della raccolta. In Evoluzione come fatto e teoria, Una visita a Dayton e La politica dei censimenti troviamo, attraverso le lucidissime analisi di Gould, una chiave di lettura per quello che vediamo accadere ai giorni nostri. Creazionisti, negazionisti, rifiuto di fatti e dati, diffidenza verso la scienza; Gould scrive della situazione americana a lui contemporanea evidenziando che quanto da…

View original post 6.523 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: