I’m not actually predicting the future. I’m generating scenarios.
William Gibson
Quando mi è stato chiesto cosa stessi leggendo avevo appena iniziato The Peripheral di William Gibson, tirato dentro all’universo narrativo dell’ultima trilogia dello scrittore canadese dalla serie ispirata a quello stesso romanzo. Leggere tutto. Approfondire quanto più possibile. Lasciarsi trascinare. Perdersi dentro il testo. Appuntare. Tentare una mappa. Analizzare. Incrociare con altri testi. Continuare a vedere in parallelo e perpendicolarmente la serie. Riattivare esperienze di lettura passate che pulsano ancora incandescenti. Cyberpunk e oltre. Il tempo fino alla deadline è poco. Ma il traduttore italiano, Daniele Brolli, è stato il responsabile di una delle più intense riviste italiane di fumetto degli anni ‘90: Cyborg. Lo shock del futuro, “la prima rivista cyberpunk a fumetti”. Una periferica polimorfa che fa sprofondare “l’universo contemporaneo nel futuro” in un frammento impazzito del 2172 tra delfini cybernauti in megalopoli automatizzate, scultori…
View original post 5.610 altre parole