Letteratura

Il premio letterario Auersperg 2016 ad Elisabetta Sgarbi

da Redazione Downtobaker

Schermata 2016-11-09 alle 12.30.08.png
Elisabetta Sgarbi

Torna anche quest’anno il Premio Storico – Letterario InternazionaleEmilio e Janja conti Auersperg“, un appuntamento nato in Friuli per onorare la memoria della contessa di origini slovene Janja Auersperg. Per disposizione testamentarie il premio viene assegnato annualmente all’autore di una pubblicazione che valorizzi la cultura di quella parte della Mitteleuropa di cui i conti Auersperg erano originari.

La curatrice Patrizia Cutrupi, assieme al Comitato d’Onore del Premio, ha decretato Elisabetta Sgarbi vincitrice di questa edizione per la sua opera “Trieste”, che comprende la pubblicazione e due film, Il viaggio della signorina Vila e Trieste la contesa. Regista, scrittrice, editrice letteraria, Elisabetta Sgarbi sarà premiata a Milano a Palazzo Spinola mercoledì 16 novembre: la città di Milano è stata scelta quale luogo amato tanto da Elisabetta Sgarbi che dalla contessa Janja, che qui ha vissuto alcuni degli anni più intensi della sua vita, svolgendo il suo intero percorso universitario, fino alla laurea del 1944, le sue lotte partigiane e i primi anni di matrimonio.

La contessa Janja Auersperg, nata nel ’22 a Maribor, si trasferì infatti nel ‘41 a Milano dove frequentò la Facoltà di Lettere all’Università Statale. In quegli anni prese contatti con gli antifascisti milanesi e si impegnò attivamente come staffetta partigiana. Rimase a Milano fino alla laurea conseguita nel ’44, rientrò a Lubiana per il suo matrimonio con il conte Emilio quindi la coppia si trasferì prima a Trieste e poi a Milano. In seguito a vicende travagliate del dopo guerra, si stabilirono a Cormòns, in provincia di Gorizia, e si dedicarono all’insegnamento a Trieste.

Come recita la Motivazione del Premio “Elisabetta Sgarbi incarna e conferma lo stretto legame tra il linguaggio della letteratura e quello del cinema, mai mera sequenza di immagini, ma, invece, strumento di cui l’Autrice si serve per ricercare, approfondire, scavare i singoli temi che determinano il divenire dell’umanità“. “Con l’opera TRIESTE, l’autrice firma una pubblicazione che, assieme ai due film– ‘Viaggio della signorina Vila’ e ‘Trieste la contesa’ -, costituisce un unicum straordinario ed evidenzia anche la sensibilità che Elisabetta Sgarbi dimostra non solo come autrice, ma anche come editore, per gli autori di questa terra di confine, comprendendone molto bene le peculiarità culturali e linguistiche”.

A svolgere la laudatio nella serata di consegna, in programma mercoledì 16 novembre a Milano, a Palazzo Spinola, un nome d’eccellenza del panorama culturale ed editoriale italiano: Mario Andreose, traduttore, redattore, direttore editoriale, storico editore di Umberto Eco, attuale Presidente della casa editrice La Nave di Teseo.

                                                                                                                                                                  

Info stampa: volpe&sain comunicazione (335.6023988 – 392.2067895)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: