Cultura Letteratura Società

Sull’insulto

di Umberto Eco

addio-umberto-eco-

Oggi il turpiloquio è di uso comune. 
I giovani per scandalizzare gli adulti potrebbero recuperare epiteti come 
allocco, babbiasso, piciu o pisquano.

Di una conferenza che dovevo fare a Camogli “la Repubblica” ha pubblicato un estratto (dicendo che non si trattava del testo completo); ma il mondo è pieno di gente che legge le prime righe di un testo e ne fa un’analisi critica senza tener conto del resto. Quando doveva uscire il mio “Pendolo di Foucault”, “l’Espresso” ne aveva pubblicato l’inizio, dove un io narrante esprime il suo turbamento (ai limiti della follia) di fronte al pendolo che dà nome al romanzo. Subito un critico ha scritto sulle mie follie mistico-occultistiche, senza sapere che nel resto del romanzo si sarebbe fatta giustizia di quelle fantasticherie, che lo stesso io narrante poi ripudia.

Nel caso della conferenza di Camogli il titolo era “Lei, tu, la memoria e l’insulto”. Nel brano di “Repubblica” non si arrivava all’insulto, ma (avendo visto la parola nel titolo) c’è chi si è subito irritato perché io avrei considerato il “tu” come un insulto. Sarebbe bastato cercare on line il testo completo, ma per un giornale si deve scrivere in fretta, come Jack Lemmon in “Prima Pagina”.

Che cosa dicevo sull’insulto? Siccome sia l’uso del tu e altri fenomeni di linguaggio mi sembravano dipendere dal fatto che le giovani generazioni hanno una insufficiente memoria del passato, mi chiedevo come avrebbero potuto reagire alla tendenza degli adulti, di usare parolacce che una volta non avrebbero mai pronunciato.
Qualche anno fa in parlamento, quando Furio Colombo stava denun[…]

via Sull’insulto – l’Espresso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: