Cultura Società

Gli o le: niente confusione sul sesso

di Mariangela Galatea Vaglio

leilui

“Ho visto Lisa a pranzo e gli ho detto di venire stasera. Passo da Elena e gli porto il modulo da firmare.”

Ragazzi, chiariamo una cosa: nel mondo moderno c’è già abbastanza confusione sull’argomento sesso: per piacere, non peggiorate la situazione.
In Italiano esistono due pronomi personali complemento ben distinti per indicare “a lui” e “a lei”. Si tratta di “gli” e “le”. “Gli” indica però solo ed esclusivamente il maschile (e cioè “a lui”), le il femminile e cioè “a lei”.

Chi usa “gli” per indicare una donna, dal punto di vista etimologico, anche se non credo che lo sappia, non avrebbe neppure tutti i torti. “Gli” infatti deriva dal latino illi, che poteva andare bene sia per “a lui” che per “a lei”. Tuttavia nel corso dei secoli “gli” si è specializzato, per così dire, nell’indicare il maschile singolare, mentre per il femminile si è scelto di usare “le”. Il risultato di questo lungo processo è che oggi se dite una frase come: Ho visto Lisa a pranzo e gli ho detto di venire stasera rischiate che il vostro interlocutore abbia forti perplessità sul genere della povera Lisa. È una femmina, come farebbe pensare il nome, o un maschio, come farebbe pensare il pronome? Onde evitare di suscitare dubbi atroci in chi vi ascolta e imbarazzo alle amiche di cui parlate, usate “gli” solo per indicare un masch[…]

via Gli o le: niente confusione sul sesso – l’Espresso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: