Cultura Letteratura Società

Lui ritornerà?

di Costanzo Colombo Reiser

tornera

La resistenza tedesca è il perno attorno a cui ruota il gioco di strategia Through the Darkest of Times, ambientato nella Germania hitleriana tra il 1933 e il 1945 ma concepito avendo in mente questi anni di “populismi”. Ne parliamo con il designer Jörg Friedrich.

“Prima del ’33, il ridicolo saluto nazista era considerato una barzelletta. Ma presto smettemmo di ridere. Non scorderò mai la prima volta che lo vidi, era il ’28 o il ’29. La messa era appena finita e stavo aspettando il tram; di fianco a me c’era un giovane, col vestito buono della domenica. Quando dal tram scese un tizio con la camicia bruna, la fascia da braccio rossa con la svastica e le ghette militari, i due si guardarono, tesero il braccio e urlarono ‘Heil Hitler!’. Molti dei presenti, persone più anziane, scossero il capo, ma non dissero nulla. All’epoca avevo 12 anni e, non capendo cosa fosse successo, una volta giunto a casa lo chiesi a mio padre. Ricordo che sorrise e disse ‘Lascia perdere quegli imbecilli. Rinsaviranno’. Com’è che si dice in latino? Errare humanum est.”
– Wilhelm Fischer, nato a Colonia nel 1916. Si arrese all’Armata Rossa nel 1945

La testimonianza di Fischer è solo una delle centinaia contenute in Deutsche im Zweiten Weltkrieg: Zeitzeugen sprechen, di Johannes Steinhoff e Peter Pechel (disponibile anche in inglese), un libro che comprai poco dopo aver letto Le benevole di Jonathan Littell. Di quest’ultimo mi aveva affascinato la tesi principale, esplicitata mediante la parabola del protagonista Maximilien Aue, secondo cui le sole cultura e intelligenza non sono sufficienti a renderci immuni dai germi del nazismo; al contrario, nelle giust[…]

via Lui ritornerà? – Prismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: