Cultura Letteratura

David Bowie risponde al famoso ‘Proust Questionnaire’

di Maria Popova (traduzione di Vincent Baker)

t-proust-questionaire-david-bowie-1985
Ritratto di David Bowie di Robert Risko per Vanity Fair

Nel 1880, molto prima di acquisire il suo status di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi, un Marcel Proust ancora adolescente (10 luglio 1871–18 novembre 1922) rispose al famoso questionario in lingua inglese propostogli dall’amica Antoinette Faure, figlia del futuro presidente di Francia, all’interno del suo “libro delle confessioni” – una versione vittoriana dei test della personalità dei giorni nostri, concepita per svelare i gusti, le aspirazioni e la sensibilità di qualcuno attraverso una serie di semplici domande. Il manoscritto originale di Proust, intitolato “Marcel Proust par lui-même”, non fu scoperto fino al 1924, due anni dopo la sua morte. Decenni dopo, il conduttore televisivo francese Bernard Pivot, il cui lavoro ha ispirato lo show Inside the Actor’s Studio di James Lipton, ha trovato nel questionario un ottimo ammorbidente per le sue interviste e ha iniziato a proporlo ai suoi ospiti tra gli anni ‘70 e gli anni ‘80. Nel 1993, la rivista Vanity Fair ha riportato in uso questa tradizione e ha iniziato a pubblicare sull’ultima pagina di ogni numero le risposte al questionario di Proust di svariati personaggi pubblici.

vanityfair_proustquestionnaire

Nel 2009, la rivista ha pubblicato Vanity Fair’s Proust Questionnaire: 101 Luminaries Ponder Love, Death, Happiness, and the Meaning of Life – un affascinante compendio con le risposte date da icone della cultura come Jane Goodall, Allen Ginsberg, Hedy Lamarr, Gore Vidal, Julia Child e Joan Didion. Sopra a tutte le risposte più affascinanti, in un gioco alla pari tra il serio e il faceto, svettano quelle di David Bowie – egli stesso grande appassionato di letteratura – pubblicate sulla rivista nell’agosto del 1998.

Qual è la tua idea di felicità perfetta?

– Leggere.

Qual è la tua caratteristica più marcata?

– Cogliere una parola in tutte le sue sfumature.

Quale consideri il tuo successo più grande?

– La scoperta del mattino.

Qual è la tua paura più grande?

– Dover convertire i chilometri in miglia.

Con quale figura storica ti identifichi meglio?

– Babbo Natale.

Qual è, tra i viventi, la persona che ammiri di più?

– Elvis.

Chi sono i tuoi eroi nella vita reale?

– I consumatori.

Qual è il tratto che disprezzi di più in te stesso?

– Quando sono a New York, la tolleranza.
Quando non sono a New York, l’intolleranza.

Qual è il tratto che disprezzi di più negli altri?

– Il talento.

Qual è il viaggio che preferisci?

– Quello dell’eccesso artistico.

Quale consideri la virtù più sovrastimata?

– La simpatia e l’originalità.

Quale parola o frase usi troppo spesso?

– “Ctonio” e “miasma”.

Qual è il tuo rimorso più grande?

– Non aver mai indossato pantaloni a zampa.

Com’è il tuo stato mentale attuale?

– Gravido.

Se potessi cambiare una sola cosa della tua famiglia, quale sarebbe?

– La paura che mi fa (moglie e figlio esclusi)

Qual è il tuo bene più prezioso?

– Una fotografia di Little Richard tenuta assieme con il nastro adesivo acquistata nel 1958, e un fiore di crisantemo, pressato e seccato in un libro, che ho raccolto durante la mia luna di miele a Kyoto.

Cosa consideri come punto più basso della sofferenza umana?

– Vivere nella paura.

Dove ti piacerebbe vivere?

– A nord-est di Bali o a sud di Java.

Qual è la tua occupazione preferita?

– Spruzzare vernice sulla tela senza un senso.

Qual è la qualità che ti piace di più in un uomo?

– La capacità di restituire i libri.

Qual è la qualità che ti piace di più in una donna?

– L’abilità di ruttare a comando.

Quali sono i tuoi nomi preferiti?

– Sears e Roebuck.

Qual è il tuo motto?

– “Quale” è il mio motto.

bowie-proust

Articolo originale: David Bowie Answers the Famous Proust Questionnaire


Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOWNTOBAKER

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: